Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="031/01/121.jpg" pagenum="113"/>
            <p type="head">
              <s>DELLEFORTIFICATIONI
                <lb/>
              DI BVONAIVTO LORINI
                <lb/>
              NOBILE FIORENTINO.</s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>LIBRO SECONDO.</s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>Doue ſi tratta della pratica di fabricare la Fortezza
                <lb/>
              in opera reale.</s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>DISCORSO INTORNO ALL'ORDINE DELL'OPERARE.</s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>CAP. I.</s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>SOGLIONSI ſempre allegramente comportare tutte le fatiche, che ſi fanno
                <lb/>
              ne gli ſtudi, e queſto ſolo per poſſedere i termini, ele ragioni delle ſcienze
                <expan abbr="">com</expan>
              le
                <lb/>
              quali l'huomo ſi vuole introdurre, e farne profeſſione; maſſrme ſpinto da quel fi­
                <lb/>
              ne, che deue eſſere commune a tutti, cioè di giouare al publico, & di godere
                <lb/>
              quel frutto dell'honore, che ſi acquiſta co'l mezo del ben'operare. </s>
              <s>E però ha­
                <lb/>
              uendo noi nel precedente primo Libro trattato a baſtanza di que' principij, che
                <lb/>
              per ſcienza ſi debbono intendere per ſaper ben'ordinare, e formare in diſegno
                <lb/>
              le piante delle Fortezze, nel preſente per compimento di quanto ſi deſidera, trat
                <lb/>
              teremo della prattica, con laquale ſi deue ben fortificare. </s>
              <s>Auiſando però ciaſcuno, che ſi vorrà mette­
                <lb/>
              re a tale impreſa, che in modo alcuno non ſi voglia confidare nel ſaper tirare ſolo quattro linee,
                <arrow.to.target n="marg267"/>
              oue­
                <lb/>
              ro formare vn diſegno copiato da vn'altro; perche volendo ornarſi del titolo d'Ingegnere Militare
                <lb/>
              è neceſſario non ſolo hauer la ſcien za, ma ancora la pratica, cioè dopo al poſſedere quanto s'è detto,
                <lb/>
              hauer viſto diuerſe opere fatte; perche hauendo il fondamento della ſcienza, verrà immediate a poſ­
                <lb/>
              ſedere eſſa prattica, dallaquale dipende la facilità, & la perfettione dell'operare. </s>
              <s>E però volendo ben
                <lb/>
              fabricare vna Fortezza, è neceſſario ſaper tre coſe; Cioè formar il diſegno, ouer modello ſenza im­
                <lb/>
              perfettioni. </s>
              <s>Seconda ſapere ordinare, e comandare a gli eſſecutori. </s>
              <s>Terza, & vltima farſi vbidire.
                <arrow.to.target n="marg268"/>
                <lb/>
              Quanto alla prima proponemo, che baſti l'intelligenza di quanto s'e detto nell'antecedente primo
                <lb/>
              Libro, & ancor quello, che ſi dirà nel terzo, e quarto, che ſeguono. </s>
              <s>E per la ſeconda habbia da ſup­
                <lb/>
              plire il preſente. </s>
              <s>Et per l'vltima del farſi vbìdire ſi deue ſempre preſupporre, che il Prencipe, a cui ſi
                <lb/>
              ſerue dia tanta autorità, che baſti a poterlo fare, benche l'vbidienza particolarmente dipenda dalla
                <lb/>
              corteſia, & dal buon giudicio di chi comanda, atteſo che comandando, ouero ordinando a gli
                <arrow.to.target n="marg269"/>
              eſſe­
                <lb/>
              cutori le opere a rouerſcio di quello, che con facilità ſi potria meglio operare, con difficulta poi ſi
                <lb/>
              viene vbidito, e non per cauſa de gli eſſecutori, perche non intendono; ma di coloro, che con poco
                <lb/>
              giudicio preſumon comandare. </s>
              <s>E ſopra il tutto è neceſſario di procurar ſempre, che il pouero hab­
                <lb/>
              bia la mercede delle ſue fatiche, ſi che comandando con buon'ordine, e premiando, e caſtigando chi
                <lb/>
              merita, ſenza dubbio alcuno tutte l'opere ſi ridurranno a feliciſſimo fine; perche non ſolo ſi deue co­
                <lb/>
              mandare come ſuperiore, e padrone dell'opera, ma come padre de gli eſſecutori, e queſto non oſtan­
                <lb/>
              te l'autorità, che deue hauere, ma come Maeftro ſappia ordinare a tutti il ſuo officio, antiuedendo le
                <lb/>
              difficultà, che poſſono ſuccedere non ſolo nel principio, ma nel mezo, & nel fine dell'opera, accioche
                <lb/>
              ella poſſa caminare in grandezza, e perfettione. </s>
              <s>E però ſarà bene hauere anco notitia di tutti gli
                <arrow.to.target n="marg270"/>
              eſ­
                <lb/>
              ſercitij appartenenti alla fabrica, ò almeno non eſſerne ignorante; ma non già dico, che ſi debbon far
                <lb/>
              manualmente, ma ſi bene ſapere le cagioni, che concorrono nell'operare; non douendoſi ſdegnare al­
                <lb/>
              cuno, benche ſia Signore Illuſtre, d'applicar l'animo a così fatti eſſercitij, ne gli deue ſprezzare per vi
                <lb/>
              li, atteſo, che
                <expan abbr="dall'opēra">dall'operra</expan>
              di queſti non ſolo dipenda l'honore di chi comanda, ma ancora il ſeruitio del </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>