Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
121
121 (27)
122
122 (28)
123
123 (29)
124
124 (30)
125
125 (31)
126
126 (32)
127
127 (33)
128
128 (34)
129
129 (35)
130
130 (36)
< >
page |< < (28) of 192 > >|
12228DIALOCO Neſpole à riſtringerla di nuouo tanto che ſi poteſſe ve-
dere.
_Mat_. Hora di queſta ſorte è l’acqua contenuta nella palla C,
dicend o eſſi _nella pag.
200. ſeguitando però à tene’ ſempre im-_
_merſa la palla C, nel ghiaccio, per trattener l’acqua d eſſa in inſta-_
_to di maſsimo ristrengimento_.
Se è riſtretta maſſimamente,
conſideri Signor Ofredi qual forza ſaria neceſſario ado-
prare per riſtringerla tanto che ſi vedeſſe.
In oltre, è certiſſimo che la natura procura d’ottenere ſem-
pre il ſuo fine con li mezzi più facili.
Se vna veſcica gon-
fia d’aria ſi ponerà ſopra queſto pauimento, e ſopra ſe li
ponerà qualche notabil peſo, queſto la riſtringerà qual-
che poco;
ma ſe prima foſſe veſtita, e circondata con ſpun-
ga, bambace, e ſimili corpi riſtrettibili, il peſo riſtringereb-
be prima queſti, e l’aria della veſcica ò nulla, ò aſſai meno
di prima.
_Ofr_. In ciò non hò dubio alcuno.
_Mat_. Nel noſtro caſo adunque, quello che deue comprimer @-
acqua della palla C, è l’aria del ſifone DAE, ſpinta dalla
rarefattione dell’acqua della palla B;
la quale aria ſe bene
per lo ſtrofinamento del ghiaccio è più condenſata di
quello che ſarebbe naturalmente, nulladimeno non è ri-
ftretta quanto puole.
Prima adunque di premere ſopra
l’acqua C, ſi riſtringerà eſſa di molto.
Onde non premerà
ſopra l’acqua C, con tutta quella forza, con la quale pre-
merebbe quando non patiſce ſimil condenſatione.
_Ofr_. Preme però molto, mentre eſſi auuertiſcono, che eſſen-
do la palla C, di Criſtallo, l’hà fatta crepare, &
eſſendo di
rame, hà fatto crepare il ſifone.
_Mat_. Tanto credo. La ſeconda eſperienza è molto bella; e mi
rimetto al giuditio, che eſſi ne formano.
Sopra la terza ſi
può fare qualche conſideratione.
Fecero gettare vna
gran palla d’argento, ma aſſaiſottile, della quale habbia-
mo parlato di ſopra à carte 12.
e riempitola d’acqua
molto raffreddata con il ghiaccio, la ſerrorno ſaldiſſima-
mente con vite;
poi principiorno à martellarla in più luo-
ghi, &
ammaccarla. Dicono che _ad ogni colpo ſi vedeua tra-_
_ſudare per li pori del metallo_.
Il che, dicono, non ſarebbe

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index