Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000510">
                <pb pagenum="59"/>
              perciò più vino si trarrà del canale.</s>
              <s id="s000511">Ma se s' inalzerà fuor
                <lb/>
              dell' acqua tutta la clepsidra verserà molto più.</s>
              <s id="s000512">Acciò
                <lb/>
                <expan abbr="dun[[qtail]]">dunque</expan>
              non dobbiam' abbassar la estremità del regolo R.
                <lb/>
              con la mano si
                <expan abbr="acc[[ocirc]]moda">accommoda</expan>
              il peso V, che trascorra nella
                <lb/>
              parte esterior del regolo RQ e quando sarà vicino al
                <lb/>
              R, inalzerà tutta la clepsidra, e quando ne sarà più
                <lb/>
              remoto l' inalzerà meno.</s>
              <s id="s000513">Ritrovando
                <expan abbr="dun[[qtail]]">dunque</expan>
              con l' es=
                <lb/>
              perienza le misure, che vogliam trarre dal canale D,
                <lb/>
              segnaremo le tacche, ò tagli nel regolo RQ, e le descrit=
                <lb/>
              tioni delle misure; onde quando vorrem cavar del va=
                <lb/>
              so alcuna parte di vino conducendo il peso à quei se=
                <lb/>
              gni lascerem versare.</s>
              <lb/>
            </p>
          </chap>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000514">LXVI
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p>
              <s id="s000515">Fabrica d' un vaso da versare, onde nel principio esce il
                <lb/>
              vino adacquato; ma quando vorremo versandovi l'
                <lb/>
              acqua uscirà l' acqua pura, e di nuovo il vino adacqua=
                <lb/>
              to.</s>
              <lb/>
            </p>
            <p>
              <s id="s000516">Sia il vaso AB, che habbia il collo serrato col tramezo CD,
                <lb/>
              per il quale si spinga la fistola EF, che esca fuore, et
                <lb/>
              habbia dentro al vaso il picciol buso G, e sia
                <lb/>
              nel vaso sotto al tramezo lo spiraglio H;
                <expan abbr="qu[[acirc]]=">quan=
                  <lb/>
                </expan>
              do
                <expan abbr="dun[[qtail]]">dunque</expan>
              serrato l' F verserem dentro al va=
                <lb/>
              so il vino adacquato v' entrerà per il buso G;
                <lb/>
              e quando apriremo il canale versarà il vino
                <lb/>
              adacquato succedendo l' aria per lo spiraglio H
                <lb/>
              ma quando col serrar lo spiraglio H, v' infon=
                <lb/>
              deremo
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>