Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[151] Cima d’Altare nella Chieſa dei Serviti con meſchini rimenati
[152] Cima d’Altare nella Chieſa di S Giuliano scorretta e ſenz’ ordine.
[153] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S. Giuliano diſordinata.Cina d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[154] Altar Maggiore della Chieſa de’ P P. Carmelitani Scalzi.
[Figure 155]
[156] Scherzo di cornice forzata ſopra l’Altare del Criſto nella Chieſa de’ P P. Carmelitani ScalziCornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[Figure 157]
[158] Cima d’ Altare ſcorrelta nella Chieſa de’ P P Geſuiti.Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’ P P. Scalzi.
[Figure 159]
[160] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.Cima dell’ Altare di S. giovanni Evangeliſta nella Chieſa di s. Pietro di Caſtello.
[161] Arco tagliato da gli ornati nella Chieſa de’ P P. Geſuili.
[162] Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
[Figure 163]
[164] Profilo della sudetta figura.
[165] Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Paolo, detto S. Polo.Altro Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[166] Altare diſunito nelle ſue parti nella Chieſa di S. Franceſco della Vigna.
[167] Arco ſenza fiancheg-gio nell’ Altar Mag-giore della Chieſa di San Baſilio.
[168] Stravaganza di fronteſpizj, e arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Silveſtro.
[169] Archi ſenza fiancheggio nel Jabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
[170] Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa de SS. Giovan-ni e Paolo.
[171] Altare di S. Ant:to Abate nella Chieſa di S. Salvatore, male or-dinato nel remenato.
[172] Altra cima di Altare nella Chieſa della Madonna del orto con scoretto remenato in terzo agù.
[173] Frontispitio del Altar di S. Gierolamo, nella Chieſa di S. Salvatore con li modiglioni male ordinati.
[174] Archi posti in aria nella Chiesa di S. Nicolò.Archi pendenti in aria nella Chiesa di S. Basilio.
[Figure 175]
[176] Nel Deposito di Luca Leno posto nella Chieſa de frari, vi ſono il presente Capitelo pendente à gocciola.
[Figure 177]
[178] Archi pendenti in aria nella Chiieſa di S.Paolo detto S.Polo. Parimente nel Deposito di Marchio Jrevisano, pure alli Frari si osserva altro capitello pendente.Capitelo Dorico pendente à gocciola posto nel sofitto della scuola di filoso. fia à i Gieſuiti.
[179] Arco a ſcartoccio nella Chieſa di S. Niccolo.
[180] Altro arco a ſcartoccio nella Chieſa dei Padri Geſuiti.
< >
page |< < (14) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div71" type="section" level="1" n="71">
          <pb o="14" file="0122" n="122" rhead="OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div72" type="section" level="1" n="72">
          <head xml:id="echoid-head84" style="it" xml:space="preserve">Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa
            <lb/>
          di S. Pietro di Roma.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2731" xml:space="preserve">Quei fronteſpizj tagliati, che ſi veggiono poſti ſopra le fineſtre nel ſecond’ Ordi-
              <lb/>
            ne della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S. </s>
            <s xml:id="echoid-s2732" xml:space="preserve">Pietro, non corriſpondono al loro
              <lb/>
            fine, che è quello di cuoprire, e di difendere dalle piogge. </s>
            <s xml:id="echoid-s2733" xml:space="preserve">E’appunto lo ſteſſo, che
              <lb/>
            un uomo in tempo piovoſo per cuoprirſi portaſſe ſotto il braccio, e non in capo il
              <lb/>
            cappello. </s>
            <s xml:id="echoid-s2734" xml:space="preserve">Inoltre l’ ornamento quì è troppo peſante sì nell’ occhio della conciglia,
              <lb/>
            che nei feſtoni attaccati alla cartella, coſa, che meglio potrebbe ſervire per ornare
              <lb/>
            un cammino da camera, anzichè per una fineſtra in ſito così nobile, e magnifico.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2735" xml:space="preserve">Il riflettere ſopra tali coſe sì ſconce, e malinteſe ſervirà aſſai per tenerſi lontani dall’
              <lb/>
            uſo degli ornamenti ſuperflui, e vizioſi, che tolgono il bello, ed ingombrano il buo-
              <lb/>
            no della quadratura, la quale altro non ricerca, che leggerezza, e grazia, appagan-
              <lb/>
            do così più l’ occhio di chi ha piacere, e ottimo diſcernimento.</s>
            <s xml:id="echoid-s2736" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div73" type="section" level="1" n="73">
          <head xml:id="echoid-head85" style="it" xml:space="preserve">Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2737" xml:space="preserve">Anche in queſte fineſtre rilevaſi una ragione d’ ornato aſſai ſconcio, come, a ca-
              <lb/>
            gion d’ eſempio, piantare ſul cantone del telaro cornice tagliata, con menſole per
              <lb/>
            fianco, che nulla ſoſtengono, e terminano con gocce al di ſotto: </s>
            <s xml:id="echoid-s2738" xml:space="preserve">e queſte per eſ-
              <lb/>
            ſer nel ſecond’ Ordine detto Attico, e ſopra il Corintio, non torna bene, eſſendo le
              <lb/>
            medeſime del ſolo Ordine Dorico. </s>
            <s xml:id="echoid-s2739" xml:space="preserve">Mi fa però gran maraviglia l’ imperizia di tali
              <lb/>
            Architetti, che voglion valerſi per tutto di ciò, che non conviene, togliendo l’ or-
              <lb/>
            namento d’un Ordine, per darlo ad un altro. </s>
            <s xml:id="echoid-s2740" xml:space="preserve">Lo ſteſſo è, che il voler veſtire una
              <lb/>
            perſona con abito non ſuo, nè ſatto a ſuo doſſo, che in vece di far buona figura,
              <lb/>
            ſi renderebbe ridicola per eſſere ſconciamente veſtita. </s>
            <s xml:id="echoid-s2741" xml:space="preserve">Però ſarà ſempre vero il det-
              <lb/>
            to, che ogni frutto vuole la ſua ſtagione, e che nell’ Architettura ciaſcun Ordine
              <lb/>
            ri
              <unsure/>
            chiede i proprj ornamenti a norma di ſua ſtabilita perfezione.</s>
            <s xml:id="echoid-s2742" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>