Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1ra quella tal cortina, ouer muraglia (per eſſer la detta principal dioptra in tal poſi­
tione equidistante à tal cortina, ouer muraglia, & dapoi far miſurare tal cortina, o­
uer muraglia, & tal ſua quantita de paſſa annotarli conſequentemente drio à quel uem
to, & numero de gradi, gia annotati, & coſi andar facendo à cadauna dell'altre corti
ne (facendo memoria delli luochi delle ſue porte, & baluardi (come di ſopra fu det­
to) & fatto queſto andarſene à caſa, & quando ſe uora poi mettere in diſegno la pian
ta di tal citta, ſe potra procedere preciſamente, come fu fatto di quel paeſe nel.4.Que
ſito, uero è, che ſe potria tirar anchora le linee, ſecondo l'ordine di quel brazzo.l.m.
cioe aſſettato, che ſe habbia tal noſtro iſtromento ſu la carta da quella banda, doue pa­
re piu conuegnirſe alla prima cortina di tal citta, & agiuſtato la dioptra à quel uento,
55[Figure 55]
& numero de gradi, come parlara la prima partita della noſtra policetta, & fatto
queſto, tir are una linea retta de indiffinita quantita, ſecondo l'ordine del detto braz­
zetto.l.m.& datal linea cauarne, ouer miſurarne fora con el compaſſo, tanti paßa (ſe
condo l'ordine della noſtra ſcala) come parlara la detta prima partita della noſtra po
licetta, & nel principio, & fine di tal linea farui un ponto fermo, come piu uolte è ſta
to detto, & dapoi reconzar la dioptra al uento, & grado, come parlara la ſeconda
partita della nostra policetta, & con tal poſitione aſſettarla quel brazzetto.l.m.
à
quel ponto fermo gia fatto nel fin della detta prima linea, con tal modo, & forma che
ſe accorda quelle tre coſe dette nel precedente Queſito, cioe, che la lancetta della cala­
mita, ſtia ſecondo el ſuo ordine, & che la dioptra ſtia à quel uento, & nomero de gr­
di, come parla la dettaſeconda partita della policetta terzo, & ultimo, che el detto
brazzetto.l.m.termini preciſamente à quel ponto fermo, terminante la prima linea,
& accordate queſte tre coſe, tirate un'altra linea de indeffinita quantita, ſecondo l'or
dine del detto brazzetto.l.m.la qual paßi per el detto ponto fermo, terminante la pri
ma linea, & di queſta ſeconda linea, con el compaſſo ſe ne debbe pur miſurar fuora tan
ti paſſa (ſecondo l'ordine della noſtraſeala) quanti ſara notati nella detta ſeconda par
tita della noſtra policetta, comenzando pero à miſurare al detto ponto fermo, termi­
ne della prima linea, & principio della ſeconda, & in fine farui pur un ponto fermo,
& coſi con tal modo, & ordine ſe douera andar procedendo, per fin che ſe hauera con­
pito
da deſignare la pianta di cadauna cortina di tal citta, et chi uoleße ſapere che uento

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index