Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 355 > >|
1 nini; Coſimo III. di Carlo Marcellini, e
Gio. Gaſtone I di Antonio Montauti.
Reſta
nel mezzo del Loggiato la Chieſa, nelle pa-
reti della quale ſi vedono dipinte due ſtorie da
Santi di Bicci, che rappreſentano la funzione
della Sagra, che già ne fece Martino V. Sommo
Pontefice, negli 8 Settembre 1420.
Le altre
Lunette ſono del Pomarancio, l'incoronazione
di Maria ſopra la Porta è dipinta da Dello, e
la Pittura della SS. Annunziata in fondo al Log-
giato, è di Taddeo Zuccheri.
Quattro belle
Tavole adornano gli Altari.
A deſtra, la pri-
ma che rappreſenta Maria che porge il Bam-
bino a S. Antonio, con S. Franceſco, e S. Nic-
colò, è di mano di Felice Ficherelli, detto
Felice Ripoſo, la ſeconda è del Paggi, eſpri-
mente quando Criſto dice all'Infermo della
Piſcina,
ſurge, tolle grabatum tuum. A man
ſiniſtra la prima Tavola rappreſenta San Lodo-
vico Re di Francia, che guariſce dalle gavine,
è fattura del Volterrano; e la ſeconda, ov'è
dipinta la Depoſizione di Croce, è opera del
Bronzino.
Vi ſi vedono alle pareti di queſta
Chieſa altre ſei Tavole, rappreſentanti, una
S. Barbera nell'atto del Martirio di mano di
Lodovico Buti; altra rappreſentante S. Maria
Maddalena Penitente, e più figure di bambini
in ginocchioni ſuppoſti ritratti della Famiglia

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index