Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2744831" type="main">
              <s id="id2744835">
                <pb pagenum="104"/>
              la ſolenne Funzione celebrata in Firenze,
                <lb/>
              quando il medeſimo Coſimo preſe l'Abito
                <lb/>
              della Religione di Santo Stefano Papa, e
                <lb/>
              Martire, della quale fu egli primo Fonda-
                <lb/>
              tore, e Gran Maeſtro.</s>
              <s id="id2744888"> Ma che diremo delle
                <lb/>
              Statue, che vagamente adornano la gran.
                <lb/>
              Sala ? </s>
              <s id="id2744890">Sono in faccia di eſſa tre grandi Sta-
                <lb/>
              tue di marmo maggiori del naturale, cioè
                <lb/>
              quella di Leon X. Sommo Pontefice nella
                <lb/>
              nicchia del mezzo, quella di Giovanni de'
                <lb/>
              Medici Padre di Coſimo a man deſtra, e
                <lb/>
              quella del Duca Aleſſandro a man ſiniſtra,
                <lb/>
              ſiccome da' lati ſi vede la Statua di Cle-
                <lb/>
              mente VII. e a rincontro quella del Gran-
                <lb/>
              Duca Coſimo Primo, tutte di mano del
                <lb/>
              Cavalier Bandinelli.</s>
              <s id="id2744934"> Belliſſima ancora, an-
                <lb/>
              zi ſopra tutte ammirabile è la Statua del-
                <lb/>
              la Vittoria, che ha ſotto di ſe un prigio-
                <lb/>
              ne, di mano del Buonarroti, il quale de-
                <lb/>
              ſtinata l'avea per lo Sepolcro di Papa Giu-
                <lb/>
              lio II. ma non avendola affatto terminata,
                <lb/>
              laſciolla in Firenze.</s>
              <s id="id2744962"> Seguono a queſta i
                <lb/>
              ſei gruppi di mano di Vincenzio Roſſi,
                <lb/>
              ne' quali ſi rappreſentano le forze d' Erco-
                <lb/>
              le, e ſpecialmente quando ſoffoga Anteo,
                <lb/>
              quando uccide il Centauro, quando getta
                <lb/>
              Diomede a'Cavalli, che lo divorino, quan-
                <lb/>
              do porta il Porco vivo in iſpalla, quan-
                <lb/>
              do ajuta ad Atlante reggere il Cielo, e
                <lb/>
              quando vince la Regina delle Amazzoni:
                <lb/>
              Opere tutte degne di lode, e nelle quali,
                <lb/>
              come ſcrive il Borghini, ſi veggono bel-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a106"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>