Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[31.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſi troui vna media proportionale tra due linee date, e ſi faccia vn Quadrato vguale ad vna figura rettilinea.
[32.] QVESTIONE NONA. Deſcriuere con facilità vna Parabola.
[33.] QVESTIONE DECIMA. Data vna Parabola in vn Cono dato, trouar vn Quadrato à lei vguale.
[34.] QVESTIONE VNDECIMA. Date due linee vguali, che ſitagliano per mezzo obliquamēnte, deſcriuere intorno ad eſſe vn’ Ellipſi.
[35.] QVESTIONE DVODECIMA. Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo diametro.
[36.] QVESTIONE DECIMATERZA. Dalli due diametri d’vn Ellipſi trouar l’area.
[37.] QVESTIONE DECIMAQVARTA. Dato vn numero, trouare la ſuaradice quadrata.
[38.] CAPO QVARTO. Come s’habbia à diuidere lo Stromento per i corpi ſolidi: & uſo di queſta linea Cubica.
[39.] QVESTIONE PRIMA. Tra due linee date, come ſi trouino due medie continuamente Proportionali: ouero tra due numeri dati.
[40.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi poſſa ad vna linea data applicar’ vn ſolido rettangolo vguale ad vn Cubo dato.
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
[51.] QVESTIONE TERZA. Come ſi poſſa trouare la grandezza di qualſiuoglia peſo, conoſcendone vn’altro d’alira materia.
[52.] CAPO VI. In qual maniera s’habbiano à notare nello Stromento li Gradi del Circolo: & vſo di tal linea.
[53.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa deſcriuer’ vn’angolo di quantità determinata.
[54.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi eonoſca la grandezza, e quantità d’vn’angolo dato.
[55.] QVESTIONE TERZA. come con lo Stromento ſi poſa pratticare tutta la Trigonometria ſenza Tauole.
[56.] QVESTIONE QVARTA. Trouar in numeri la proportione di due rette con l’ aiuto delle T auole de’ Seni.
[57.] QVESTIONE QVINTA. Trouar in piccolinumeri iſeni de’ gradi del quadrante.
[58.] QVESTIONE SESTA. Data vna linea corda d’ vn arco di determniata quantità, come ſi iroui il ſuo circolo.
[59.] QVESTIONE SETTIMA. Come ſi poſſa prendere qualſiuoglia parte determinata del circolo, e deſcriuere qualſiuoglia figura regolare.
[60.] QVESTIONE OTTAVA. Dato il diametro d’vna sfera, come ſi troui la ſuperficie sferica, ela ſolidita di qualſiuoglia ſegmento di detta sfera, conoſciuto nella quantità de’ gradi d’vn circolo maſsimo perpen-dicolare al piano della baſe di detto ſegmento.
< >
page |< < (107) of 279 > >|
123107Linea Cubica nome di Piani Homologi intenderò que’ piani, che ne’ due
corpi ſimili ſono ſimilmente poſti in ordine à gl’altri piani
delle figure, che terminano.
Eſſendo dunque l’vſo di queſto ſtromento di Proportione
in ordine alle figure ſimili, per poter’ in eſſo deſcriuere due li-
nee talmente diuiſe, che poſſano ſeruir’ al fine preteſo in or-
dine a’corpi ſolidi, conuien ſupporre ciò che nel lib.
11, e 12
d’Euclide s’inſegna, cioè, che li ſolidi ſimili ſono nella tripli-
cata proportione de’lati homologi, come le sfere ſono nella
triplicata proportione de’ſuoi diametri.
Il che è quanto dire,
che dati due lati homologi di due corpi ſimili, ò due diametri
di due sfere, ſe ſi continuarà la proportione ſin’al quarto ter-
mine;
qual proportione hà il primo al quarto termine, tale è
d’vn ſolido all’altro, ò d’vna sfera all’altra.
Sì che date quat-
tro linee continuamente proportionali, come la prima alla
quarta, così il ſolido sù la prima al ſolido ſimile sù la ſeconda.
Quindiè, che data in linee la proportione, che debbano
hauere due ſolidi, conuiene tra quelle trouare due medie con-
tinuamente proportionali, per potere sù la prima, e sù la ſe-
conda fare li ſolidi ſimili, come auuertiti furono da Platone
quei di Delo, quando cercauano di raddoppiare l’ altare
d’Apolline (il qual’era ſtimato vno de’ ſette miracoli, per eſ-
ſer fatto tutto di ſole corna deſtre, ſenza eſſer’ incollate, ne le-
gate inſieme, come riferiſce Plutarco nel fine del libro De ſo-
lertia animalium) conforme all’Oracolo hauuto, &
eſſi in ve-
ce di raddoppiarlo, ne haueano fatto vno quattro volte mag-
giore del douere, come dice lo ſteſſo Plutarco nel libro de
Genio Socratis;
Et è aſſai noto appreſſo molti Scittori eſſere
queſta la famoſa duplicatione del Cubo, cioè l’inuentione di
due medie proportionali tra due eſtreme, l’vna delle quali ſia
doppia dell’altra.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index