Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 257 > >|
1E dapoì queſto, biſogna farui una dio­
ptra pur li legno d'ancipreſſo (ſe poßi­
bil è) ouer di qualche altro, che ſia ben
ſecco, talmente, che per tempo non fac­
cia mutatione, che in cio l'ancipreſſo lau
piu de tutti.
Et per far queſta dioptra,
che ſia giuſtißima, biſogna far fare una
reghetta, ouer liſtetta del detto legno,
longa circa un brazzo, e mezzo, & lar
ga circa a un dedo, & groſſa circa a
una coſta di cortello, & queſta tal ri-
56[Figure 56]
ghetta uol eſſer rettißima, & giuſtißima, & per conoſcere ſe tal regha ſara giuſta,
ſe potra conoſcere per quel modo poſto nel terzo libro della noſtra nouaſcientia, &
dapoi fatta queſta tal regha, di quella biſogna ſegarne fuora otto pezzetti, cioe quat­
tro maggiori, & quattro menori, li quattro maggiori uoleno eſſer di tal longhezza,
che ſopragionti, & incolati, come di ſotto appar in ponto.e.&.f.
ſiano alquanto piu
del diametro del detto istromento.
Et biſogna notar, che tal ſopragiontion uol eſſer
fatta per groſſezza, & uol eſſer tanta, quanto che è la ſua larghezza, & con tal mo-
57[Figure 57]
do, & ordine, che queſti dui par de pezzi (coſi congionti, & incolati) ponendoli luno
ſopra l'altro in perfetta croce, cioe perfetta linea a ſquadra (come di ſopra appar in
figura) uengono a fare, ouer a formare nella ſua congiontione uno quadretto (come nella
detta ſottoſcritta figura appare) el qual quadretto uenghia cauſar un angolo in pon­
to.g.& un altro a quel oppoſito in ponto.h.
Et coſi queſti dui par de pezzi uogliono
eſſer perfettamente incolati in tal poſitione, cioe, come nella dettaſottoſcritta figura
appare.
Gli altri.4.pezzetti menori, li quali po
niamo che ſiano li ſopra notati <21>.a.b.c.d.uoglio
no eſſer piu corti delli altri.4.maggiori, tanto
quanto è la larghezza de cadauno de loro, <21> che
de quelli uoglio che ſe ne ſerui <21> redure la ſopra
ſcritta croce tutta piana, e ſolida, <21> che eglie ma­
nifesto, che li dui brazzi.i.h.g. k <21> eſſer ſopra
posti alli altri dui, non toccano el piano doue ſeri
58[Figure 58]
poſſa li detti altri dui brazzi a <34>lli ſottopoſti, anci ſtanno in aere, cioe lontani dal detto
piano tanto quanto è la groſſezza de cadauno de loro, e pero <21> impir quel uacuo uoglio,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index