Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[91.] SPIEGAZIONE Della Tavola VI.
[92.] SPIEGAZIONE Della Tavola VII.
[93.] SPIEGAZIONE Della Tavola VIII.
[94.] SPIEGAZIONI Della Tavola IX.
[95.] SPIEGAZIONE Della Tavola X.
[96.] SPIEGAZIONE Della Tavola XI.
[97.] SPIEGAZIONE Della Tavola XII.
[98.] VOCABOLARIO, OSIA SPIEGAZIONE Delle parole difficili che s’ in-contrano in Vitruvio. A
[99.] B
[100.] C
[101.] D
[102.] E
[103.] F
[104.] G
[105.] I
[106.] L
[107.] M
[108.] N
[109.] O
[110.] p
[111.] R
[112.] S
[113.] T
[114.] V
[115.] X
< >
page |< < (78) of 319 > >|
12478ARCHITETTURA
Della Comodità delle Fabbriche.
UNA delle principali cofe che
11Perchè
un
luo
go
ſia
como-
do
,
debb’

eſſere
22Lib. 1.
Proem
. @
dee conſiderare l’ Architetto,
ſi
è la comodità del luogo, dov’
egli
intende di fabbricar un’ Edifi-
zio
.
Quindi è, che l’ Architetto
Dinocrate
fu biaſimato da Aleſ-
ſandro
, perchè aveagli propoſto
un
bel diſegno per fabbricare una
Città
in un luogo ſterile, ed ina-
bile
a ſoſtentarne gli abitatori.
Convien per tanto ſciegliere un
331. Ferti-
le
.
44Lib. 1.
c
. 3.
luogo fertile ed abbondante da ſe
ſteſſo
, e che per altro abbia Fiu-
552. Ac-
ceſſibi-
le
.
mi e Porti capaci di ſomminiſtrar-
gli
tutte quelle comodità, di cui
proveduti
ſono i luoghi circonvicini.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index