Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/124.jpg" pagenum="104"/>
              inueſtigare, & affirmare la uerità, & rifiu­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg123"/>
                <lb/>
              tare la falſità; & però ſi ſerue ſolo della enun
                <lb/>
              tiatione, laquale è compoſta & di nome, &
                <lb/>
              di uerbo, & non di qualunque caſo di nome,
                <lb/>
              ma del retto ſolo, non di qualunque modo,
                <lb/>
              ouero tempo del uerbo, ma ſolo del modo in­
                <lb/>
              dicatiuo, & del tempo preſente paſſato, &
                <lb/>
              futuro, ſi che hauete da che ſi componga la
                <lb/>
              enuntiatione, laquale non è altro che una ora
                <lb/>
              tione, ò parlamento che d'una coſa afferma,
                <lb/>
              ouero niega, & per non gittare uia tempo in
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg124"/>
                <lb/>
              darno ecco la diuiſione della enunciatione.
                <lb/>
              </s>
              <s>prima o ella è affermatiua, ò negatiua: affer
                <lb/>
              matiua è quella che afferma il predicato eſſe­
                <lb/>
              re nel ſuggetto, come à dire l'huomo è buono,
                <lb/>
              ecco che la bontà è nell'huomo: la negatione è
                <lb/>
              quella che rimuoue eſſo predicato dal ſugget­
                <lb/>
              to come à dire, l'huomo non è buono. </s>
              <s>ciaſcu­
                <lb/>
              na di queſte ſpecie poſſono eſſere uniuerſali,
                <lb/>
              ouero particolari, ouero infinita ouero ſingo­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg125"/>
                <lb/>
              lari la enunciatione uniuerſale è quella che
                <lb/>
              ouero uniuerſalmente afferma, ouero uniuer­
                <lb/>
              ſalmente rimuoue il predicato dal ſuggetto,
                <lb/>
              la particalare è ancor quella che particolar­
                <lb/>
              mente afferma, ouero niega l'iſteſſo predicato
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg126"/>
                <lb/>
              eſſere nel ſuggetto. </s>
              <s>La indeſinita enunciatione
                <lb/>
              è quella che da qualche ſuggetto uniuerſale
                <lb/>
              non uniuerſalmente, ouero particolarmente </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>