Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
< >
page |< < (30) of 192 > >|
12430DIALOGO
_Ofr_. Et à me pare d’hauer letto, che diſceſo vn tale molto
ſotto acqua, &
iui riempita vn ampollina, che haueua vn
bucco aſſai auguſto, di quell’acqua, &
otturatala ben bene@
che venuto ſopra acqua, hauendola aperta, n’vſcì viſibil-
mente dell’acqua, rimanendo piena l’ampollina.
Dal che
certo ſi raccoglierebbe che l’acqua più fonda foſse più ri-
ſtretta.
_Cont_. Anco con il peſo hauerebbe queſti potuto conoſcere
queſta verità;
perche quella ampollina riempita con
quell’acqua del fondo, haurebbe più peſato, che riempita
d’acqua nella cima di eſ@a.
_Mat_. Si quando foſsimo ſicuri che tutta l’acqua fo ſse homo-
genea in grauità il che difficilmente ſarà, mentre la più
fonda è più contaminata per lo più da cor puſcoli graui iu
diſceſi.
Che che ſia di queſte eſperienze, à me certo non
baſta l’animo di negare all’acqua, &
altri liquidi qualche
riſtrengimento, e compre lsione;
la quale pero ſara ſempre
tanto minore, e meno oſseruabile, quanto più gia laranno
compreſsi, e riſtretti per freddo, o altro accidente eſtrinſe
co.
Poiche anco l’aria noſtra, la quale patiſce tanta com
preſsione che ſe riduce à ſpatio ſino 15.
volte minore de
ſuo naturale, chi tentaſse com preſsa che così foſse, com
primerla di più s’affaticarebbe forſe in vano.
Non però
potrebbe queſti dire che l aria non ſoggiaceſse al riſtrin
gimento.
_Ofr_. Molte parole habbia mo fatte queſta mane; ne però V. S
hà ſin’ad hora pagato pur vno delli luoi debiti, pe riſcuote
li quali ſono quà venuto con il Signor Conte E perche gi@
è hora di pagarne al ſtomaco vno di maggior im portan
za, à riuederſi hoggi.
_Mat_, L’attenderò con impacienza.
Fine del Terzo Dialogo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index