Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
< >
page |< < (31) of 192 > >|
12531
DIALOGO
QVARTO.
_M_. SE bene dice il prouerbio, al pagar
non eſſer corrente, perche potria venir
qualche accidente, che tù non pagaſſ@
niente, nulladimeno hò atteſo miei Si-
gnori la loro venuta con vna inquietez-
za grandiſſima, per ſodisfare à miei de-
biti dal Signor Ofredi preteſi.
In gratia
non mi diano più la corda, ma principi-
no à sfo drare le loro pretenſioni.
_Ofr_ Il primo ſuo debito è vn’eſperienza da V. S. arreccata nel
_p.
Dial. pag. 15_. in materia d’vn bicchiere, ò vaſo pieno d’aria,
ſommerſo nell’acqua con la bocca all’ingiù.
_Mat_. Se V. S. m’aſcriue à debito l’hauer detto, che quanto più
s’immerge il bicchiere, ò vaſo, tanto ſi fà minor fatica, con-
tro quello, che pare che affermi il Dottiſſimo P.
Fabris nel
luogo iui citato, ſe non haueſſi altri debiti ſarei felice, men-
tre queſta è coſa notiſſima
_Ofre_. Non in queſto conſiſte il ſuo debito. Hauerò però piace-
re di ſentire come queſta ſia coſa tanto triuiale.
_Mat_. Io credo che loro Signori haueranno veduto più volte li
Ciarlatani tener in mano vn’ampolla, ò carafa piena d’ac-
qua, e dentro alcune palline vuote di vetro lauorate alla
lucerna, con vn bucchetto, &
vn poco di collo, che eſſen-
do iui più groſſo, &
in conſeguenza più graue che altroue,
le laſcia bene galleggiar nell’acqua, ma con queſto collo
immerſo, &
all’ingiù: attaccandogli pure alle volte figuri-
ne di vetro lauorate alla lucerna, che rapreſentano Sirene,
Diauoli, Angeli, &
altre coſe per render maggior ſtupore
alli merlotti.
Hora galleggiando queſte palline, come
quelle, che con l’aria, che contengono fanno vn compo-
ſto più leggiero in ſpecie dell’acqua, premono queſti con
il popiſtrello del dito pollice ſopra l’acqua della carafa;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index