Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1riempire i luoghi rimasti vacui unde generatur sonus quod hucusque
a nemine animadversum fuisse comperio (pag.
289). E più sottil­
mente altrove esponendo le sue speculazioni soggiunge esser neces­
sario che il corpo tremi. “ Neque etiam absque aere sonus effici
potest, quia aer sonat ingrediendo velociter ad implendum locum
ut non remaneat vacuus ” (pag.
190).
Se non fosse cosa certa che Giovan Batista Porta, infin dal 1558,
descrisse la camera oscura e applicò quello strumento alla teorica
della visione, diremmo che il Benedetti era ben meritevole che fosse
riserbata a lui questa primizia delle sue speculazioni.
Forse egli fu
il primo ad applicar la lente biconvessa al foro, per cui s'introdu­
cono i raggi solari (pag.
270) e senza dubbio l'applicazion ch'ei ne
fa al modo del vedere per l'organo fisiologico dell'occhio (pag.
297),
è di ben altro scienzato dall'Autor della Magia Naturale.
Benchè nell'Ottica non abbia fatto il Benedetti que'gran pro­
gressi che fece nell'Acustica, nella Meteorologia e in altre parti della
Fisica o più difficili o più importanti, non è da tacer nondimeno
la ragion ch'ei rende del color rosso negli ecclissi di Luna, desunta
dalle rifrazioni che subiscono i raggi solari che perciò entrano nel
cono ombroso (pag.
257) e quell'altra ragion ben più nuova dello
scintillar che fanno le stelle fisse; ragione desunta dal vario indice
di refrazione degli strati aerei e vaporosi che s'interpongono fra
que'lontanissimi corpi lucidi e il proprio occhio nostro (pag.
186).
Il titolo di Speculazioni dato al libro, d'onde tante nuove verità
della scienza si diffondevano a illuminar le tenebre di quei tempi,
è benissimo appropriato, perchè infatti l'Autore non si contenta che
di speculare.
Santorre Santorio invece, nato 31 anno dopo il Bene­
detti in Capo d'Istria nel 1561, è l'uomo d'azione e l'arte medica
professata da lui è che potentemente l'inclina a mettere in esercizio
le solitarie speculazioni della scienza.
Così, mentre lo stesso Bene­
detti s'era contentato di specular le ragioni per cui, in un cannel­
lino di vetro, condensata l'aria, vi sottentra l'acqua, e variando la
temperatura l'acqua stessa ora s'alza nel cannellino ora s'abbassa;
il Santorio pensa di sottoporre a misura quegli alzamenti e quegli
abbassamenti, per servirsene come di sicuro argomento a misurare
il giusto grado degli accessi e dei recessi ne'calori febbrili.
E mentre
dall'altra parte Galileo, sperimentando coi pendoli le prime leggi
della caduta dei gravi, s'accorge dell'isocronismo delle loro vibra­
zioni, e accenna all'uso che se ne potrebbe far nella misura dei
minimi tempi, il Santorio pensa d'applicar quello strumento a ri-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index