Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of Notes

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 come per render queſto Spedale in tutte le ſue
parti ragguardevole, vi è una Librerìa ripiena
di Libri ſpettanti alla Medicina, Chirurgìa,
Iſtoria Naturale ec., ſiccome un bel Teatro
anatomico, e un ben diſpoſto Orto Bottanico.

Nell'ingreſſo che conduce al cortile, e alle
ſuperiori abitazioni, vi è da oſſervare, oltre una
lapida ſepolcrale antichiſſima, fermata nella
parete a mano deſtra, ove è la figura di Ma-
donna Teſſa che comunemente diceſi promo-
tora di queſto Spedale, un Tabernacolo dipinto
a freſco, rappreſentante la Carità, opera inſi-
gne di Giovanni da S. Giovanni; ed in oltre a
man ſiniſtra ſotto la piccola loggetta nell'Or-
ticello vi è rappreſentato da Baccio della
Porta il Giudizio finale, quale laſciato dal
pittore imperfetto, nel veſtir l'abito Dome-
nicano, ſu terminato da Mariotto Albertinelli.

In ſondo nel detto Cortile, vedeſi la Samaritana
al Pozzo, opera a freſco di Aleſſandro Bron-
zino.
In faccia allo Spedale vi è il Convento
delle Monache ſerventi al medeſimo, e nel
vecchio ingreſſo dove era in antico il primo
Spedale, vi ſono ſtati poſti dei Letti, sì per tutta
la corsìa, che in altre ſtanze, rinnovando quivi
lo Spedale di S. Matteo, per eſſere paſſata
in queſto l'Accademia delle Belle Arti, come

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index