Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2793342" type="main">
              <s id="id2799600">
                <pb pagenum="(116)"/>
              ſi è detto ſopra a carte 71.</s>
              <s id="id2761349"> Eſcendo da queſto
                <lb/>
              luogo in vicinanza ſi trova il</s>
            </p>
            <p id="id2761357" type="foot">
              <s id="id2761361">
                <foot.target id="a101"/>
              nini;</s>
            </p>
            <p id="id2761369" type="foot">
              <s id="id2761372">
                <foot.target id="a102"/>
              Por-</s>
            </p>
            <p id="id2761380" type="foot">
              <s id="id2761384">
                <foot.target id="a103"/>
              H timi</s>
            </p>
            <p id="id2806108" type="foot">
              <s id="id2806112">
                <foot.target id="a104"/>
              come</s>
            </p>
            <p id="id2806119" type="foot">
              <s id="id2806123">
                <foot.target id="a105"/>
              H 2 ſi è</s>
            </p>
            <p id="id2806131" type="main">
              <s id="id2806135">TEATRO degl'Intrepidi detto della Pallaccor-
                <lb/>
              da per eſſervi ſtata in avanti una grande ſtanza
                <lb/>
              deſtinata a tal giuoco, ſtato dai fondamenti fab-
                <lb/>
              bricato nel 1779. con ſomma pulizìa, e ma-
                <lb/>
              gnificenza; accanto al quale è il</s>
            </p>
            <p id="id2806157" type="main">
              <s id="id2806161">PALAZZO della Famiglia Compagni, ſtato
                <lb/>
              rimodernato pochi anni ſono; e in faccia quello
                <lb/>
              di altra Famiglia dei Marcheſi Pucci, ancor
                <lb/>
              queſto accreſciuto ed abbellito.</s>
              <s id="id2800718"> Riprendendo
                <lb/>
              la ſtrada in faccia allo Spedale ſi oſſervi in Via
                <lb/>
              dell'Orivolo l'</s>
            </p>
            <p id="id2800729" type="main">
              <s id="id2800732">ABITAZIONE de' Bargigli fabbricata col diſe-
                <lb/>
              gno di Bernardino Ciurini; e ſeguitando per
                <lb/>
              Via dell'Orivolo voltando ſotto la Volta di
                <lb/>
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Piero ſi ritrova la diruta Chieſa antichiſſima
                <lb/>
              di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Pier Maggiore,
                <note id="id1589219" n="1">
                  <p id="id2812937" type="main">
                    <s id="id2812941">(1) Nel dopo pranzo del dì 9. Luglio 1784. ri-
                      <lb/>
                    facendoſi la volta della Chieſa per rimodernarſi,
                      <lb/>
                    rovinò più della metà della Tettoja di eſſa. per
                      <lb/>
                    lo che fa ordinato gettarſi a terra il reſtante. e
                      <lb/>
                    profanarla, eſſendo paſſate le Monache nel Mo-
                      <lb/>
                    naſtero delle Murate, e in altri Conventi. </s>
                  </p>
                </note>
              e tirando per Borgo
                <lb/>
              degl'Albizzi vi ſi rimirano i Palazzi di queſte
                <lb/>
              Famiglie; quello degl'Aleſſandri aſſai accre-
                <lb/>
              ſciuto ſull'antico diſegno; dipoi il </s>
            </p>
            <p id="id2800773" type="foot">
              <s id="id2812930">PA-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>