Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

List of thumbnails

< >
121
121 (75)
122
122 (76)
123
123 (77)
124
124 (78)
125
125 (79)
126
126 (80)
127
127 (81)
128
128 (82)
129
129 (83)
130
130 (84)
< >
page |< < (81) of 319 > >|
12781DI VITRUVIO.
Articolo Secondo.
Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
FAtta la ſcelta d’un luogoſano,
11L’Eſpo-
ſizione
d’una
nittà
dipen-
de dall,
di lei
ſitua-
zione
per riſ.
petto
al cie-
lo, ed
a’venti.
22Lib. 1.
c. 6.
convien prendere le giuſte mi-
ſure per la Diſpoſizione delle con-
trade ſecondo il più vantaggioſo
aſpetto delcielo.
La miglior Eſpo-
ſizione ſarà di fare che il vento non
imbocchi le contrade in que’luoghi,
dove ve ne ha di aſſai freddi, e
ſtraordinariamente impetuoſi.
L’ Aſpetto delle Caſe private
33L’ Eſpo-
ſizione
delle
Caſe, e
delle
loro
parti
dipen-
de da
due co.
ſe, cioè
Dalle
loro
qualità,
ed uſi,
ſecon-
do i
quali ſi
debbo-
no diſ-
porre
diverſa.
mente,
i luoghi
da cu-
ſtodire
le frut-
ta.
Le Sale
da man-
giar
l’Inver-
no, e
i Ba-
gni.
44Lib. 1.
c. 4.
viene renduto comodo dalle aper-
ture, che loro ſi danno differente-
mente per ricever l’aria e il lume,
ſecondo la qualità delle parti che
ſi trovano nelle Fabbriche.
Imperciocchèle Diſpenſe, i Gra-
55Lib. 6.
c. 9.
naj, egeneralmente tutti que’luoghi
ne’ quali vogliaſi chiudere, e cuſto-
dire qualche coſa, debbono eſſer
eſpoſti verſo il Settentrione,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index