Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1l'A, è anco la B; le compoſte ancora ſi diui
dono & ouero ſaranno con una conditione,
ouero con due, con due conditioni, come ſe è
l'A, & ſe è la B, è anco la C. con una ſo­
la, come ſe è l'A, ſarà la B, & la C.
MOR. Mi diceuate che ne rimaneua la me
tà da connumerare, & per quello che io poſſo
comprendere da queſta diuiſione ſi poſſono due
uolte triplicare.
TOM. Il mio non fu erro­
re, perche io non ui dißi coſi per affermarui
il numero delle propoſitioni, che mi reſtaua,
ma per riſpondere à uoi che diceuate che era­
no quaſi infinite; ma intorno à queſti douete
notare, perche hauemo detto che non afferma
no, ne niegano ſe non conditionatamente, che
eſſe conoſcerete affermare, ouero negare dalla
conſequentia loro, perche ſe la conſequenza
affermarà qualche coſa, uoi direte eſſere affer
matiue, & ſe anco negarà, uoi direte eſſere
negatiue.
MOR. Queſte propoſitioni con­
ditionali però hanno i medeſimi termini, che
hanno quelle de ineſſe, & le modali, ma ſolo
ſono differenti per la conditione, ouero diſiun
tione, che ſe li aggiungono.
TOM. Ne
piu ne meno è di quello che uoi dite, & qui
finiſce la diuiſione delle propoſitioni, & ſe ui
pareſſe intorno à eſſa diuiſione qualche diffi­
cultà, perche io, per breuità, non ne ho dato

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index