Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11 2
12
13 3
14
15 4
16
17 5
18
19 6
20
21 7
22
23 8
24
25 9
26
27 10
28
29 11
30
31 12
32
33 13
34
35 14
36
37 15
38
39 16
40
< >
page |< < of 145 > >|
128CAPITOLO percioche in queſto caſo non hauerebbe da fuggire la gior-
nata à modo alcuno;
conſiſtendo nella caualleria, quando
ella ſi ſappia vſare, perche ella dà gran parte della vittoria.
Il qual modo, ſi legge hauer vſato gli antichi; come fece
Fabbio Maſſimo quando molto tempo campeggiò con lo
eſſercito Romano, contra il vincitor Annibale;
& à tempi
noſtri Carlo Quinto Imperatore nella Germania contro
l’eſſercito di Proteſtanti, i quali per riſpetto de’ſiti, col lo-
ro eſſercito più volte alloggiauano non più lontano d’un
tiro di artegliaria, e poco più;
il che poteua facilmente aue-
nire per riſpetto de’ ſiti montuoſi, &
pieni di colline che iui
ſono.
Ma queſto di rado nelle pianure; nelle quali, chi non
vole combattere, biſogna che camini lontano almeno otto,
ò dieci miglia, &
che penſi di fortificare ogni alloggiamen-
to della maniera, &
modo tale, che ne la Caualleria, ne ſimil
mente le fanterie in battaglia, ſe non con molta difficoltà,
potranno entrare:
che queſto è aſſai per la fortificatione
campale, &
maſſime perche debbe eſſer fatta con molta pre-
ſtezza.
Il qual Alloggiamento, quando pur ſi voleſſe con-
tinouare, ſi potrebbe ridurre in quella fortezza che parerà
neceſſario.
Et nel marciare che farà l’eſſercito per campa-
gne, &
pianure, quando venga deſtro d’hauere, ò qualche
piccola riuiera, ò boſco con che ſi poſſa coprire vn fianco
dell’eſſercito, ſi debba vſare ogni diligentia per hauer cotal
vantaggio, perche ſarà di grandisſima importanza.
Auuer-
tendo ancora, che tutti li impedimenti, &
artegliarie ſem-
pre caminino da quella parte, che non ſia uolta verſo al ne-
mico.
Et coſi tutti gli ſquadroni delle genti d’arme fian-
cheggino le ordinanze, &
le Battaglie, da la parte verſo il
nemico, nel modo che ſi conuiene;
è poi lodata conſuetu-
dine il diuider gli eſſerciti in tre ſquadroni, cioè Vanguar-
dia, Battaglia, &
Retroguardia; & che ogni giornata ſi ven-
ga mutando, &
facendo che di Vanguardia Battaglia, &
di Battaglia Retroguardia ſi faccia, &
che ciaſcuna di que-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index