DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 151]
[Figure 152]
[Figure 153]
[Figure 154]
[Figure 155]
[Figure 156]
[Figure 157]
[Figure 158]
[Figure 159]
[Figure 160]
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia il peſo A ilquale ſi habbia ad alzare in sù ad angoli retti al piano dell'orizonte:
& come ſi coſtuma di fare: ſia
attaccata di ſopra vna taglia,
che habbia due girelle, gli aſſetti
dellequali ſiano in BC: & ſia
anche legata vn'altra taglia al
peſo, laquale ſimilmente habbia
due girelle, gli aſſetti delle qua­
li ſiano in DE: & per tutte
le girelle d'ambedue le taglie ſia
condotta intorno la corda, la­
quale in vno de i capi, come in
F deue eſſere legata.
Pongaſi
ancorala poſſanza che moue in
G, laquale mentre diſcende, il
peſo A per lo contrario ſarà le­
uato in ſuſo, ſi come afferma Pa
po nell'ottauo libro delle rac­
colte matematiche, & Vitruuio
nel decimo dell'architettura, &
altri.
125[Figure 125]
Hor in che modo queſto
inſtrumento della ta­
glia ſi riduca alla leua,
& perche vn peſo gran­
de ſi moua da piccola
forza, & in qual modo,
& in quanto tempo; &
perche la corda debba
eſſere legata da vn ca­
po: & quale debba eſ­
ſere l'officio della ta­
glia, che è poſta di ſot­
to, & quale di quella,
che ſtà di ſopra, & in
che modo ſi poſſa tro­
uare ogni proportio­
ne data ne i numeri tra la poſſanza, & il peſo, diciamo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index