Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
31 11
32 12
33 13
34 14
35 15
36 16
37 17
38 18
39 19
40 20
41 21
42 22
43 23
44 24
45 25
46 26
47 27
48 28
49 29
50 30
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
< >
page |< < (108) of 288 > >|
128108Delle Settioni Keplero nella ſua Diottrica, quanto ſi a lontano il fo-
co loro dalle medeſime lenti, poiche quello dourà sta-
re vnito col foco dello Specchio grande.
Maperche la ſudetta Diottrica non ſarà forſi così
alle mani di ciaſcuno, perciò mi è parſo bene metter
quà quel poco, che vi bò trouato poter’eſſere à no-
ſtro propoſito, in materia dell’vnire, ò diſunire i
raggi per via di queste lenti, cioè.
Che la lente conueſſa da vna ſola banda, ma di
portione minore di G.
30. oppoſta perpendicolarmen-
te à i raggi paralleli, con il conueſſo verſo loro, gli v-
niſce proſſimamente in vn punto, lontano dal con-
ueſſo tre ſemidiametri di eſſa conueſſità in circa, ſe
però non ſi rifrangeſſero anco nella baſe.
Prop. 34.
Che la medeſima riuolta al contrario, gli vniſſe
lontano dal cõueßo per due ſemidiametri di eßa con-
ueſſità in circa.
Prop. 35.
Che la lente conueſſa d’ambedue le bãde della con-
ueſſità dell’iſteſſo cerchio, eſpoſta perpendicolarmen-
te à i raggi paralleli, gli vniſſe lontano dal conueſſo
(che riſguarda eſſi paralleli) vn ſemidiametro della
medeſima conueſſità in circa.
Prop. 39.
E però le medeſime lenti faranno per il contrario
i raggi diuergenti dal punto, nel quale ſi è detto farſi
il concorſo, paralleli, douendoſi queſte adoprare

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index