Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
[51.] SESTO ESSEMPIO.
[52.] SETTIMO ESSEMPIO.
[53.] OTTAVO ESSEMPIO.
[54.] NONO ESSEMPIO.
[55.] DECIMO ESSEMPIO.
[56.] REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-perficie di terra tra il Breſciano, & Bergamaſco.
[57.] IL FINE. ERRORI OCCORSI.
[58.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[59.] DEL MISVRARE LE MVRAGLIE, IMBOTTARE GRANI, VINI, FIENI, ET STRAMI, COL LIVELLARE DELL’ACQVE, & altre coſe neceſſarie à gli Agrimenſori, DI M. CIROLAMO CATANEO NOVARESE. LIBRO SECONDO.
[60.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
< >
page |< < (1) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div74" type="section" level="1" n="63">
          <pb o="1" file="128" n="128"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div75" type="section" level="1" n="64">
          <head xml:id="echoid-head84" xml:space="preserve">DEL MISVRARE
            <lb/>
          OGNI SORTE DI
            <lb/>
          MVRAGLIA.</head>
          <head xml:id="echoid-head85" xml:space="preserve">LIBRO SECONDO.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1977" xml:space="preserve">L’
              <emph style="sc">Ordine</emph>
            che ſi deue tenere nel miſurarle
              <lb/>
            muraglie; </s>
            <s xml:id="echoid-s1978" xml:space="preserve">cominciando però dalle ſue rap-
              <lb/>
            preſentationi, quello ch’eſſe ſignificano.</s>
            <s xml:id="echoid-s1979" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1980" xml:space="preserve">Braccia fia Braccia fanno Braccia, nella prima
              <lb/>
            moltiplicatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1981" xml:space="preserve">nella ſeconda quadretti.</s>
            <s xml:id="echoid-s1982" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1983" xml:space="preserve">Braccia fia oncie, fanno oncie.</s>
            <s xml:id="echoid-s1984" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1985" xml:space="preserve">Braccie fia punti, fanno punti.</s>
            <s xml:id="echoid-s1986" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1987" xml:space="preserve">Oncie fia oncie, fanno punti.</s>
            <s xml:id="echoid-s1988" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1989" xml:space="preserve">Oncie fia punti, fanno atomi.</s>
            <s xml:id="echoid-s1990" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1991" xml:space="preserve">Punti fia punti, fanno minuti.</s>
            <s xml:id="echoid-s1992" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          12, # Minuti fanno vn atomo.
            <lb/>
          12, # Atomi fanno vn punto.
            <lb/>
          12, # Punti fanno vn’oncia.
            <lb/>
          12, # Oncie fanno vn Braccio, ouer vn Quadretto.
            <lb/>
          36, # Quadretti fanno vna pertica di muro.
            <lb/>
          25, # Quadreti à miſura Venitiana, fanno vn paſſo.
            <lb/>
          30, # Quadrelli di preda cotta, cioè matoni, fanno vn qua- \\ dretto di muro, cioè vn braccio lungo, largo, & vn’alto.
            <lb/>
          </note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1993" xml:space="preserve">Hor volendo miſurare vn muro quadrangolare; </s>
            <s xml:id="echoid-s1994" xml:space="preserve">prima ſi
              <lb/>
            miſurerà la lunghezza, l’altezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1995" xml:space="preserve">groſſezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s1996" xml:space="preserve">Verbigratia,
              <lb/>
            egliè vn muro lungo brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1997" xml:space="preserve">37, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1998" xml:space="preserve">8, alto brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1999" xml:space="preserve">25, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2000" xml:space="preserve">6, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2001" xml:space="preserve">
              <lb/>
            è groſſo braccia 1, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2002" xml:space="preserve">2; </s>
            <s xml:id="echoid-s2003" xml:space="preserve">dimando quante pertiche di mu-
              <lb/>
            ro ſono.</s>
            <s xml:id="echoid-s2004" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>