Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1cioe per la groſſezza de quelle. Et per tanto quantunque habbia uiſto la groſſezza del
le mura, et torrioni de tai citta, non hauendo conſiderata la ſua forma non poſſo far giu
dicio di quello, che me ha adimandato V.S.perche quella (ſe ben me aricordo) me ha adi
mandato, ſe à me mi pare che lo ingegno dell'huomo ſia peruenuto à quel ſublime gra­
do doue ſia poßibile de peruenire, nel fortificare una citta.
Onde ſe lo ingegno dell huo
mo, in ſimil caſo (come di ſopra è detto) ſe approua per la forma, & non hauendo io
conſiderato alcuna forma non poſſo far alcun giudicio. P. Doman de ſera ui uoglio
moſtrar il diſſegno d'una citta de Italia, la qual è giudicata ineſpugnabile, uorro poi
che ſopra la forma di quella me dicati la uoſtra opinione, cioe ſe la ſara ingenioſa­
mente fabricata.
QVESITO SECONDO FATTO DAL
medeſimo Signor Prior di Barletta.
PRIORE. Vedeti qua, queſto è il diſſegno della pianta de
Turino, qual da gli
huomini de ingegno è giudicato eſſer ineſpugnabile.
Hor che diceti di queſta figu
ra. N. In questa tal figura, non ui dicerno alcuna gran ſottilita d'ingegno. P. O uoi
ſeti, non ſolamente contra alla opinione d'ogn'uno, ma anchora contra à tutto quello,
che per ſperientia ſe è ueduto, toccato, e palpato. N. Non dico, ne manco uoglio di­
re, che Turino non ſia forte, & forſi fortiſ­
ſimo, perche una citta puo eſſere alle uolte
forte per la natura del luoco doue che la ſe
ritroua, & alle uolte ſolamente per artificio
dell'huomo, & alle uolte per l'uno, e per l'al
tro.
Quelle che ſono forte ſolamente per la
natura del luoco (cioe quando che quella fuſ­
ſe cinta, ouer cir condata da acque, fiumi, ouer
paludi) io non ne parlo, perche il laude di tal
ſua fortezza ſi debbe attribuire piu preſto
alla natura, che all'ingegno dell'huomo.
Ma
quelle che ſono forte ſolamente per artificio
dell'huomo, tal ſua fortezza puo accadere
61[Figure 61]
in dui modi, cioe tal hora puo eſſer forte, piu per uigor della pura materia, che della for
ma, cioe piu per uigor delle ſue groſſe mura, baſtioni, larghe & profonde foſſe, che dal
la forma di quella, il qual modo, anchor che faccia quaſi lo effetto diſiderato, à me non
pare che ſia de molto ingegno. L'altro modo è, che talhora una citta puo eſſer forte piu
per uigore della forma, che della materia, cioe che la forma delle mura del circuito de
tal citta, potria eſſer alle uolte di tal ſorte, che quella non ſaria di menor impedimento,
ouer ostacolo alli nemici, di quello che ſaria le ſue groſſe mura, bastioni, larghe et pro­
fonde foſſe, la qual coſa eſſendo, giudicareital opraeſſer compoſta, ouer ordinata da
non mediocre ingegno. P. Mauoglio che ſappiati qualmente la detta citta è fortißi­
ma, & nonſolamente per la pura materia, ma anchora per la buona forma, & accio

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index