Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id412390" type="main">
              <s id="id412485">
                <pb pagenum="109"/>
              ſenſibile, ma una figura viva, ed animata
                <lb/>
              raſſembra.</s>
              <s id="id412522"> Degno ancora di molta lode ſi
                <lb/>
              è il Baſſorilievo di bronzo, che ſerve di
                <lb/>
              ornamento alla baſe, nel quale ſi vedono
                <lb/>
              Andromeda, e Perſeo, con altre figure,
                <lb/>
              che tutta l'Iſtoria compitamente dimoſtra-
                <lb/>
              no.</s>
              <s id="id412545"> Nella terza, che è più d'ogni altra ſti-
                <lb/>
              mabile, e di maggior perfezione, per quel-
                <lb/>
              lo, che ne dicono i Profeſſori, s'ammira
                <lb/>
              un gruppo di tre figure di marmo, mira-
                <lb/>
              bilmente ſcolpite da Giovanni Bologna, è
                <lb/>
              denotante il Ratto d'una Sabina.</s>
              <s id="id412569"> Nel vec-
                <lb/>
              chio caduto a terra per l'impeto del ſuo
                <lb/>
              nemico, vien figurato il Padre della fan-
                <lb/>
              ciulla, in atto d'impedire la fuga al rapi-
                <lb/>
              tore, e perciò col volto irato, ed inſieme
                <lb/>
              dolente, come ad un miſero Padre ſi con-
                <lb/>
              viene, a cui ſia tolta per forza la propria
                <lb/>
              figlia.</s>
              <s id="id412600"> Nel giovane di corpo robuſto, d'a-
                <lb/>
              ſpetto fiero, e ripien di furore, ſi rappre-
                <lb/>
              ſenta un Soldato Romano, che in occaſio-
                <lb/>
              ne de' giuochi pubblici nella nuova Città
                <lb/>
              di Roma celebrati, rapiſce al Padre una
                <lb/>
              donzella Sabina, che era venuta con molte
                <lb/>
              compagne alla feſta.</s>
              <s id="id412628"> E nella femmina tene-
                <lb/>
              ra e delicata, ma piena di timore, e ſpa-
                <lb/>
              vento, ſi dimoſtra la donzella rapita; non
                <lb/>
              mancando chi crede anzi, che queſto ammi-
                <lb/>
              rabil gruppo rappreſenti le tre età, cioè la
                <lb/>
              gioventù, la virilità, e la vecchiezza.</s>
              <s id="id412652"> E
                <lb/>
              finalmente in tutte tre le figure ſi riconoſce
                <lb/>
              una vivezza sì grande, che chiunque fiſſa-
                <lb/>
              mente le mira, non ſi ſazia di commen-
                <lb/>
              darle in eſtremo, come già fecero tanti e-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a109"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>