Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
Non si può pronunziare il nome di Paolo Sarpi, senza che
l
'animo di chi ascolta non esca in ammirazioni declamatorie o in
disprezzi
triviali.
Le trivialità e le declamazioni son l'eccesso di
que
'giudizii, che sempre si fanno da coloro, i quali non ben cono­
scono
l'uomo giudicato.
E in fatti, lasciando da parte la Religione
e
la Politica, per non curarsi d'altro che della scienza, a convin­
cersi
che il Sarpi dee essere stato mal giudicato perchè non inteso,
basta
il modo come sono state pubblicate le Lettere di lui.
Quella,
per
esempıo, del 2 Settembre 1602 diretta a Galileo, fu per questo
lasciata
addietro dall'Albèrti perchè oscura e mal dettata. Il Poli­
dori
, nonostante, credè bene di pubblicarla insiem con l'altre dili­
gentemente
raccolte in due volumi stampati nel 1863 in Firenze.

Ma
l'oscurità, a voler dire il vero, non dipende già da chi scrive:
dipende
piuttosto da chi legge e non sa di qual soggetto pro­
priamente
si parla.
A chi sapesse che l'Autore citato ivi è il Gil­
bert
; che la questione è trattata nella Fisiologia nuova del Magnete,
che
ivi trovasi disegnata la figura, alla quale il Sarpi si richiama;
le
difficoltà spariscono e la scienza si vede a un tratto scaturir,
come
da un arido masso, acqua viva.
Allo stesso modo son nella
Raccolta
del Polidori aombrate le altre lettere del Sarpi, unico do­
cumento
pubblico, da cui si possa giudicare della scienza naturale
di
lui.
Ma benchè sieno, in materia scientifica quelle lettere poche,
pure
apparecchiano innanzi a chi ha buono stomaco da digerirlo,
cibo
che nutrisce assai meglio delle più squisite vivande imbandite
al
più liberale convito.
Anzi quella concisione di linguaggio scien­
tifico
, quasi ridotto a formule matematiche, per cui a chi non ha
acume
da entrarci bene addentro pare enimmaticamente oscuro, è,
secondo
noi, uno dei pregi più singolari del Sarpi, di che in lui e
nel
Santorio s'ha esempio unico in quei tempi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index