Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
< >
page |< < (34) of 192 > >|
12834DIALOCO
_Cont._ Sia il vaſo A B C, il quale dopò la total immerſione
preciſa non contenga altro che aria (perche ſino a queſto
ſegno ſe v entrerà acqua ſarà in ſenſibile.)
Queſti ſr para-
gona con tant’acqua quanta è tuttala ſua mole;
e nor nel
tenerlo dobbiamo ſentire tutto l’ecceſſo di queſta ſopra il
peſo del vetro, &
aria. S’immerga di più di quello che era
prima ſecondo tutta la ſua altezza, &
in queſta immerſio-
ne maggiore ſia entrata dentro l’acqua A D E C, e tutta
laria ſi ſia riſfretta in D B E.
Dico che il vetro, e l’aria
D B E, ſara più graue in ſpecie, che il medemo vetro, &

aria A B C.
Et auuerta V. S. che dico più graue in ſpecie, e
non aſſolutamente, cioè di grauita aſſoluta;
perche sò
anch io, che traſportato nel vacuo il vetro con l’aria con-
denſata D B E, &
il medemo vetro con l’aria naturale
A B C, che peſeriano il medemo.
Anzi che il peſare il
medemo aſſolutamenre è cagione che ſiano di differente
grauità ſpecifica, che è quella grauità, che eſercitano nel-
l’acqua.
E la ragione è queſta. Nel primo caſo il vaſo, e
l’aria A B C, ſi paragonano con tant’acqua quanta e tutta
la loro mole, onde ſe l’acqua peſa, per eſempio, libbre 4.
&
il vetro, &
aria libbre 1. noinel tenerlo ſentiremo @@mpul-
ſo de libbre trè Ma ſe l’acqua entrata A D E C, peſaſſe lib-
bre 2;
l’acqua, che ſi paragoneria con il vetro, & aria con-
denſata D B E, non ſaria piuranta quanta è tutta la mole
A B C, ma tanta ſolamente, quanto ſarebbe il vetro, &

aria D B E;
la quale peſando libbre 2. & il vetro, & aria lib
bre noi non ſentire ſſimo che l’impulſo d’vna libbra.
Ec
co adunque che il vetro, &
aria D B E, ſono più graun in
ſpecie del medemo vetro, &
aria A B C. Non è adunque
vero quello che diceua V.
S. cioè che la cagione ſia perche
l’acqua A D E C, peſi, e che ſi ponga vn’aggregato di ve-
tro, aria, &
acqua, mentre nel primo caſo ſi collocaua nel-
l’acqua vn aggregato di vetro, &
aria.
_Ofr._ In queſto mio patrone conſiſte vno delli ſuoi debiti.
_Mat._ Se bene è vero che il vetro cō l’aria D B E, ſia più graue
in ſpecie del vetro, &
aria A B C. & anco conceſſo che
l’aria D B E, poſſa eſſer tanto condenſata, che con il vetro
facia vna mole, e della medema grauita lpecifica

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index