Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1di tutte l'eſſempio, ſe non uolete chiedere à
me ricorrete intorno à Boetio, ilquale di tutte
le propoſitioni ha parlato, ma eſquiſitißima­
mente delle hippotetice.
MOR.Per hora
pare à me che io ne ſia capacißimo, ne dubito
punto che con queſta idea, che io ho nella men­
te, non ritroua il numero di tutte le propoſitio­
ni.
TOM. Hor baſta, poi che le hauete
coſi bene inteſe, annotate alcune coſe in uni­
uerſale intorno ad eſſe propoſitioni, ne uerre­
mo à dire del Sillogiſmo, & finalmente della
demoſtratione, come è stato inſino da princi­
pio propoſto.
La prima coſa che uoglio che
noi annotiamo è la oppoſitione delle propoſitio
ni, perche, ſe bene io mi raccordo, parlan­
do delle uoci, diceuo che elleno non ſi oppon­
gono ueramente, ma che è proprio delle pro­
poſitioni; però douiamo ſapere, che la propo­
ſitione uniuerſale affermatiua, & la uniuer­
ſale negatiua d'uno iſteſſo ſogetto, & predica
to, & conle medeſime altre conditioni, po­
ste all incontro ſono contrarie, ne poſſono eſſe­

re inſieme mai uere, ſia mò in quale ſi uoglia
ſorte di propoſitioni, poſſono bene eſſere l'una
uera, & l'altra falſa, oueramente amendue
falſe, & ſe l'affermatiua uniuerſale, ſarà al­
l'incontro della particolare negatiua, con le
ſopradctte conditioni, ilche intenderò in ogni

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index