Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[121.] Delle Termc, o bagni, & dclle loro commodità & addornamenti. Cap. X.
[122.] Che e'ſi debbe hauer riſpetto in tutte le coſe, & maſſimo nella Archit ettura, alla utilit à, & alla Parſimonia, & de gli adornamenti della caſa Re-gale, Senatoria, & Conſolare. Cap. I.
[123.] De gli addornamenti de gli edifitij della città & di quelli della V illa. Cap. II.
[124.] Ne la Città, ne la Villa m'increſce Et bene appreſſo di Marziale.
[125.] Che le parti, & le membra de gli edifitij ſono infra loro differenti, di Natura, & diſpe tie, & che elle ſi debbono addornare in uariij modi Cap. III,
[126.] Con quai pitture, con che frutti, & con quai ſorti di ſtatue ſi debbino adornare le caſe de priuati, i pauimenti, le loggie, le altre ſtanze, & i Giardini. Cap. IIII.
[127.] Che tre ſono le coſe principali che fanno gli edifitij belli, & gratioſi, il Numero delle membra, la Forma, & il Sito. Cap. V.
[128.] Della corriſpondenza de’ Numeri, del miſur are lc piante, & del modo della Regola del terminare che non è naturale, nè delle Armonie, nè de’ Corpt. Cap. V I.
[129.] 4. vie 9. 36 6. vie 6 36.
[130.] Del modo del por le colonne, della miſura & della collocatione loro. Cap. VII.
[131.] Di alcuni piu graui diſetti della Architettura. Cap. VIII.
[132.] Qual ſia lo officio di un buono Architettore, & quali ſien le coſe che faccino gli addornamenti Eccellenti. Cap. IX.
[133.] Che coſe ſieno quelle, che principalmente habbia hiſogno di conſiderare uno Architettore, & che coſe ſia di neceſsità, che ei ſappia. Cap. X.
[134.] A chi lo Architettore debbe communicare il ſuo conſiglio, & l’opera ſua. Cap. XI.
[135.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO DECIMO. De difetti de gli ediſicij, onde naſchino, quali ſieno quelli, che ſi poſsino correggere, e qual no, da gli Architettori, & quai coſe ſien quelle, che faccino cattiua aria. Cap. I.
[136.] Chel’ Acque principalmente ſono neceſsariſsime & di uarie ſorti. Cap. II.
[137.] Che quattro ſono le coſe da conſiderare circa alla coſa dell’ acqua, & doue ella ſi generi, o donde ella naſca, & doue ella corra. Cap. III.
[138.] Che indicij ci ſieno da truouare l’Acqua naſcoſta. Cap. IIII.
[139.] Del cauare, & murare i Pozzi, & i condotti, & i Bottini. Cap. V.
[140.] Dello uſo delle Acque, quali ſieno piu ſane, & migliori, & coſi qua-li ſieno piu cattiue. Cap. VI.
[141.] Del modo del condurre le Acque. & come elle ſi posſino accommodare à biſogni de glibuomini. Cap. VII.
[142.] Delle Citerne, & dell'uſo, & utilit à loro. Cap. VIII.
[143.] Del por le Vitinel prato, & in the modo le ſelue creſchino ne luoghi paduloſi, & come ſi rimedij alle Regioni che ſono molestate dall’ acque Cap. IX.
[144.] Delle strade, o uero uiaggi per Terra, Delle uie per acqua, & dello Argine. Cap. X.
[145.] Dello addornare le ſoſſe, che e’ non manchila abbondantia delle Acque, & che ella non ſia impcdita. Cap. XI.
[146.] Con quali Argini ſi affortifichi il Lito del Mare, in che modo ſi faccia forte il Porto, & le entrate ſue, & con che artificio ſi ſerri l' Acqua, che non ſe ne uadia. Cap. XII.
[147.] Del rimediare ad alcune coſe, & del reſſettarle generalmente. Cap. XIII.
[148.] Che alcune coſe piu minute giouano à l'uſo del fuoco. Cap. XIIII.
[149.] In che modo le Tarantole, le Zanzale, le cimici, le Moſche, i Topi, le Pulci, le Tignuole, & ſimili ſi ſpengbino, & ſi mandin uia. Cap. XV.
[150.] De luogbi delle caſe da ſcaldarſi & darinfreſcarſi & dello emendare i difetti delle mura & raſſettarli. Cap. XVI.
< >
page |< < (124) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div125" type="section" level="1" n="60">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s5725" xml:space="preserve">
              <pb o="124" file="128" n="128" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            luoghi coſi uerſo i ſuoi, come uerſo i foreſtieri, a quelli maſsimo, dico, a quali ſo
              <lb/>
            no addirite le ſtrade, o gli altiſsimi tetti de tẽpij. </s>
            <s xml:id="echoid-s5726" xml:space="preserve">Non uorrei che ne le Tor-
              <lb/>
            ri ſi ſaliſſe da alcuno altro luogo, che perlo ſteſſo muro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5727" xml:space="preserve">allo ſteſſo muro non
              <lb/>
            uorrei che ſi ſaliſſe, ſe non da una uia conceſſa da il Principe. </s>
            <s xml:id="echoid-s5728" xml:space="preserve">Dala fortezza a
              <lb/>
            la Città non uorrei ſi camminaſſe per ſtrade, che ui fuſsino alcuni archi, nè laſcia
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-128-01" xlink:href="note-128-01a" xml:space="preserve">5</note>
            teui Torri in alcun luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s5729" xml:space="preserve">Debbeſiancora auertire, che non ui ſieno nè agetti
              <lb/>
            di terrazzi, nè Piombatoi, donde poſſa eſler dato impedimento, con il tirare de
              <lb/>
            ſaſsi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5730" xml:space="preserve">de le freccie, a Soldati, che corrono a fare gli offitij loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s5731" xml:space="preserve">Vltimamente
              <lb/>
            e’ ſi debbe di maniera ordinare tutta queſta muraglia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5732" xml:space="preserve">di sì fatte coſe, che tut-
              <lb/>
            ti i luoghi, che ſono a caualiere, ſieno in podeſtà di chiregge. </s>
            <s xml:id="echoid-s5733" xml:space="preserve">Et che neſſuno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-128-02" xlink:href="note-128-02a" xml:space="preserve">10</note>
            poſſa impedire i ſuoi dal potere ſcorrere la Città liberamente per tutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s5734" xml:space="preserve">Etin
              <lb/>
            queſto le Città di coloro, che ſono nuouamente diuentati Principi, ſono differẽ
              <lb/>
            ti da quelle de Re. </s>
            <s xml:id="echoid-s5735" xml:space="preserve">Et forſe in queſto ancora ſono differenti, che a Popoli libe
              <lb/>
            ri ſon piu commode le Cittàne le pianure; </s>
            <s xml:id="echoid-s5736" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s5737" xml:space="preserve">a quelli, che nuouamente ſiſono ac
              <lb/>
            quiſtato uno Imperio, piu ſicurenelle montagne. </s>
            <s xml:id="echoid-s5738" xml:space="preserve">Gli altri edificij di coſtoro,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-128-03" xlink:href="note-128-03a" xml:space="preserve">15</note>
            doue habbino ad habitare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5739" xml:space="preserve">i Re, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5740" xml:space="preserve">quei Principi che dinuouo ſi hanno acqui
              <lb/>
            ſlato uno Imperio, non pure ſi ſomigliano infra loro ne la maggior parte de le
              <lb/>
            coſe, ma conuengon ancora in alcune con gli edificij Plebei de Priuati. </s>
            <s xml:id="echoid-s5741" xml:space="preserve">Dire-
              <lb/>
            mo prima in quel che e’ ſi ſomiglino: </s>
            <s xml:id="echoid-s5742" xml:space="preserve">Dipoi quel che ciaſcuno habbia per ſua
              <lb/>
            proprietà. </s>
            <s xml:id="echoid-s5743" xml:space="preserve">Queſto genere de gli edificij, dicono che fu trouato per la neceſsi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-128-04" xlink:href="note-128-04a" xml:space="preserve">20</note>
            tà; </s>
            <s xml:id="echoid-s5744" xml:space="preserve">niente dimeno e’ ci ſono alcune altre parti, ueramente tanto commode, che
              <lb/>
            per l’uſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5745" xml:space="preserve">per la conſuetudine del uiuere, par che le ſieno al tutto diuentate ne
              <lb/>
            ceſſarie, come è il Portico, il luogo da paſſeggiare, il luogo da farſi portare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5746" xml:space="preserve">ſi-
              <lb/>
            mili, lequali coſe eſſendo noi perſuaſi, coſi da la ſcienza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5747" xml:space="preserve">da la ragione de l’edi-
              <lb/>
            ficare, non le diſtingueremo già di maniera, che noi diuidiamo però le coſe cõ-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-128-05" xlink:href="note-128-05a" xml:space="preserve">25</note>
            mode da le neceſſarie; </s>
            <s xml:id="echoid-s5748" xml:space="preserve">ma in tal modo, che sì come nelle città, coſiancora in coſi
              <lb/>
            fatti caſamenti, altre parti ſi aſpettino alla uniuerſità di tutti, altre a le commodi
              <lb/>
            tà di pochi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5749" xml:space="preserve">altre a quelle d’un ſolo.</s>
            <s xml:id="echoid-s5750" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s5751" xml:space="preserve">Del Portico, Antiporto, Androne, Sala, Scale, Veroni, Vani, Porti di dietro, Ripoſti-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-128-06" xlink:href="note-128-06a" xml:space="preserve">30</note>
            gli ſegreti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5752" xml:space="preserve">ſtanze naſcoſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5753" xml:space="preserve">in quello che ſiano differentile caſe de Principi, da
              <lb/>
            quelle de Priuati; </s>
            <s xml:id="echoid-s5754" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s5755" xml:space="preserve">de gli appartati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5756" xml:space="preserve">inſume congiunti appartamenti del Princi-
              <lb/>
            pe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5757" xml:space="preserve">della ſua Donna.</s>
            <s xml:id="echoid-s5758" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div128" type="section" level="1" n="61">
          <head xml:id="echoid-head71" style="it" xml:space="preserve">Cap. II.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s5759" xml:space="preserve">NOi certamente non penſiamo che il Portico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5760" xml:space="preserve">lo Antiporto fuſſe fatto
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-128-07" xlink:href="note-128-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſolamente per commodità de Serui, come dice Diodoro; </s>
            <s xml:id="echoid-s5761" xml:space="preserve">ma per cagio-
              <lb/>
            ne ancora de la uniuerſità de Cittadini: </s>
            <s xml:id="echoid-s5762" xml:space="preserve">In caſa poii luoghi da paſſeg-
              <lb/>
            giare la Corte, lo Androne, la Sala (laqual credo io che ſia chiamata coſi dal ſal-
              <lb/>
            tare, che in quella ſi fa nel celebraruiſi l’allegrezza delle Nozze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5763" xml:space="preserve">de Conuiti)
              <lb/>
            non ſi appartengono alla uniuerſalità, ma piu toſto a gli habitanti proprij. </s>
            <s xml:id="echoid-s5764" xml:space="preserve">Le
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-128-08" xlink:href="note-128-08a" xml:space="preserve">40</note>
            Stanze da ſtarui a mangiare è coſa certa che alcune ſeruono per i padroni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5765" xml:space="preserve">
              <lb/>
            alcune per i Seruidori, le Camere da dormirui ſeruono per le Matrone, per
              <lb/>
            le Fanciulle, per i Foreſtieri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5766" xml:space="preserve">quaſi per ciaſcuno appartatamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s5767" xml:space="preserve">De la uni-
              <lb/>
            uerſale diuiſione, de le quali, per quanto s’aſpettaua a parlarne </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>