Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 181 > >|
1forati aſſieme co'l tramezzo DE. Hora ſtabilito tutto queſto, ſuolghinſi
li epiſtomij delli ſchizzi, per modo che quelli fori, che ſono vicino al fon-
do, ſieno poſti vno all'incontro dell'altro; ma quelli, che ſono ſotto al tra-
mezzo ſi venghino a ſuariare, e chiudere.
Pertanto eſſendo che il va-
ſo DE ſia pieno di aria; pondendo noi la bocca alli bucetti LM, potremo
ſorbire qualche parte di quell'aria; dopo ſuolgendo di nuouo l'epiſtomio,
ſenza però leuarſi lo ſchizzo da bocca, potremo ſimilmente hauere l'aria
rarefatta, che è nel vaſo DC.
Faremo dunque in tal modo tante volte,
finche haueremo ſucchiata molta copia di aria; dopo accommodando la
ventoſa alla carne, come ſi ſuol fare, apriremo mediante l'epiſtomio li fo-
ri, che ſono nello ſchizzo NX.
Certo sì che è neceſſario, che paſſi nel
loco del vaſo CD qualche parte di quell'aria, che è nel vaſo ADE, e nel
luogo rimaſto voto, in vece dell'aria ſi tiri o la carne, o altra materia,
che ſia fra la carne, inducendola a trapelare per le rarità della carne,
quali ſogliono chiamarſi pori occolti.

ANNOTATIONI DI A. G.
1 Quello che in queſto luogo il teſto greco chiama meriſma, ſi è tradotto ſchizzo,
perche ſe pure non è l'iſteſſo a punto, baſta bene, che è aſſai ſimile, nè biſogna
pretendere da queſto auttore più che tanto la proprieta delle parole, poiche l'uſa in
diuerſi ſignificati, come auiene di queſta, che poco prima nel theorema 54.
l'usò
in ſignificato molto diuerſo da quello, che hora la pone.
2 Epiſtomio, e non epiſtonio ſi deue dire come uogliono molti; è uoce greca,
nè può eſſere eſpreſſa con altra equiualente latina, nè uolgare, però Vitru.
nel 13.
cap.
del 10 lib. usò queſta iſteſſa, uiene dal uerbo epiſtomizzo, che ſignifica rite-
nere, e raffrenare, onde epiſtomio uien detto perche prohibiſce che l'acqua, o
aria interchiuſa non ſcappi; quale ſia la forma, & officio ſuo, lo deſcriue ampla-
mente il Budeo ſopra le Pandette, in .
l. fundi §. ſi ruta. Herone chiama con
queſto nome il maſchio dello ſchizzo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index