Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
121
121 (27)
122
122 (28)
123
123 (29)
124
124 (30)
125
125 (31)
126
126 (32)
127
127 (33)
128
128 (34)
129
129 (35)
130
130 (36)
< >
page |< < (35) of 192 > >|
12935QVARTO. l’acqua, & anco di maggiore, e che queſto accada al vaſetto
del Sig.
Berigardo; nulladimeno hauendo cōſideratione all’
operatione della natura, &
a quāto accade, dico aſſolutamẽ
te che biſogna parlare come hò parlato io;
e che in queſto
caſo quello, che ſi pone nell’acqua è il vetro ABC, l’aria
D B E, e l’acqua A D E C;
e che in turti doi li caſi biſogna
fare la comparatione con la medema mole d’acqua vguale
27[Figure 27] alla mole medema poſta nell’acqua;
la quale nel primo ca-
ſo conteueua vetro, &
aria, e nel ſecondo vetro, aria, &
aqua;
ma ſempre moli vguali ABC. Ne li autori ſopradetti
dicono eſpreſſamente il contrario come ſi pretende.
_Ofr._ Il punto ſtà in far ciò vedere.
_Mat._ Già Signor Ofredi che V. S. al vedere non reſta perſuaſa
che l’acqua nell’acqua grauiti, come habbiamo tanto di-
ſcorſo nelli noſtri antecedenti Dialogi, ſpero di farle con-
feſſare il tutto, e con’acquiſto de nuoue cognitioni forſe
non ſprezzabili.
_Ofr._ Attenderò l adempimento di queſte promeſſe; mà prima
me dica V.
S. ſupponiamo che A B C, ſia vn

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index