Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1ſorte di oppoſitione, dico che ſaranno contra­
dittorie, come ſara anco ſe la negatiua uniuer
ſale ſi oppone alla particolare negatiua, le­
quali mai non poſſono eſſere amendue ue­
re, ò falſe inſieme, ma l'una uera, &
l'altra falſa; ma ſe per caſo ancora metteßi­
mo due particolari all incontro, l'una afferma
tiua, & l'altra negatiua, dire dobbiamo che
queſta oppoſitione è ſubcontraria, la cui leg­
ge è che poßino eſſere inſieme uere, ma non
falſe.
Poßiamo fare un'altra implicatione,
cioè confrontare la uniuerſale affermatiua con
la particolare affermatiua, ouero la uniuerſa
lc negatiua, con la particolare negatiua, &
queſte complicationi le chiamaremo ſubalter­
ne, non per altro, ſe non perche la particola­
re è ſottopoſta alla uniuerſale, nella iſteſſa
ſorte parlando, & queſta legge è che ſe le
uniuerſali ſono uere, tali ſaranno anche le
particolari, & il ſimile intenderemo delle fal­
ſe, ma non per il contrario, cioè la uerità
della particolare, ò falſità non farà la uni­
uerſale uera, ò falſa.
MOR. Che oppoſi­
tione ſarà ſe due ſingolari propoſitioni l'una
affermatiua, & l'altra negatiua ſarà all'in­
contro, non ſarà ella propoſitione contradit­
toria?
TOM. Coſi ſarà, & queſto ne baſti
circa le oppoſitioni.
Et perche ſi ſuol dire

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index