Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
< >
page |< < (113) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div68" type="section" level="1" n="38">
          <pb o="113" file="0127" n="129" rhead="Linea Cubica"/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2151" xml:space="preserve">Segnati di queſta maniera nelli lati dello Stromento i lati
              <lb/>
            de’eubi, che vanno creſcendo conforme alla ſerie naturale
              <lb/>
            de’numeri, è manifeſto per la dimoſtratione fondamentale
              <lb/>
            portata nel capo 1, che anche gl’interualli dello Stromento
              <lb/>
            allargato danno i lati de’Cubi, che ſono nella ſteſſa proportio-
              <lb/>
            ne indicata dalli numeri notati nello Stromento: </s>
            <s xml:id="echoid-s2152" xml:space="preserve">poiche eſ-
              <lb/>
            ſendo quattro linee proportionali (cioè li due lati nello Stro-
              <lb/>
            mento, e li due interualli loro corriſpondenti) i ſolidi ſimili
              <lb/>
            ſopra di eſſe ſono proportionali per la 37. </s>
            <s xml:id="echoid-s2153" xml:space="preserve">del lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s2154" xml:space="preserve">11.</s>
            <s xml:id="echoid-s2155" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div69" type="section" level="1" n="39">
          <head xml:id="echoid-head67" xml:space="preserve">QVESTIONE PRIMA.</head>
          <head xml:id="echoid-head68" xml:space="preserve">Tra due linee date, come ſi trouino due medie continuamente
            <lb/>
          Proportionali: ouero t
            <unsure/>
          ra due numeri dati.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2156" xml:space="preserve">SE la proportione delle due linee date non è conoſciuta in
              <lb/>
            numeri, ſi cerchi per la queſt. </s>
            <s xml:id="echoid-s2157" xml:space="preserve">5. </s>
            <s xml:id="echoid-s2158" xml:space="preserve">del capo 2, la quale tro-
              <lb/>
            uata, s’applichi nella linea cubica dello Stromento la prima
              <lb/>
            delle date linee all interuallo del numero, che le corriſponde,
              <lb/>
            perche l’interuallo dell’altro numero nella ſteſſa linea cubica,
              <lb/>
            darà la ſeconda delle quattro proportionali. </s>
            <s xml:id="echoid-s2159" xml:space="preserve">Di poi l’ altra
              <lb/>
            delle due date linee, allargando, ò ſtringendo lo Stromento,
              <lb/>
            s’applichi all’interuallo del numero, chele corriſponde, per-
              <lb/>
            che l’interuallo del numero corriſpondente all’ altra, darà la
              <lb/>
            terza delle Quattro Proportionali.</s>
            <s xml:id="echoid-s2160" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="37">
            <image file="0127-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0127-01"/>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2161" xml:space="preserve">Siano date due linee R, S, le quali
              <lb/>
            ſi troua, che hanno la proportione di
              <lb/>
            29 à 42; </s>
            <s xml:id="echoid-s2162" xml:space="preserve">applico la linea R all’inter-
              <lb/>
            uallo 29, 29 della linea cubica dello
              <lb/>
            Stromento, e ritenuta la ſteſſa </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>