Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] OPERA DEL MISVRARE, DI M. GIROLAMO CATANEO NOVARESE LIBRI II. NEL PRIMO S’INSEGNA A' Miſurar, & partir’ i Campi, NEL SECONDO A MISVRAR LE MVRAGLIE, imbottar Grani, Vini, Fieni, & Strami; col liuellar l’Acque, & altre coſe neceſſarie a gli Agrimenſori. LIBRO PRIMO.
[3.] IN BRESCIA APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI.
[4.] AL MAGNIFICO SIG. GIO. FRANCESCO NICOLINI, DA SOVERE. SIG. MIO HONORANDISS.
[5.] TAVOLA DELLA PRESENTE OPERA.
[6.] A LETTORI, GIROLAMO CATANEO.
[7.] PROEMIO DELLA PRE-SENTE OPERA.
[8.] PRIMA DIFFINITIONE.
[9.] SECONDA DIFFINITIONE.
[10.] TERZA DIFFINITIONE.
[11.] QVARTA DIFFINITIONE.
[12.] QVINTA DIFFINITIONE.
[13.] SESTA DIFFINITIONE del corpo.
[14.] Hauendo fin qui eſpoſto quelle diffinitioni, ſarà a ba-ſtanza, per l’altre in quel modo, che ſono poſte da Eucli-de ſenza aggiungerui alcuna dichiaratione, con-cioſiache talmente da ſe ſono chiare, & fa-cili, che non hanno biſogno d’eſſere eſpo-ſte; Seguiròa ragionare di quelle coſe che alſcopo, & particolar noſtro s’appartengono.
[15.] DELLE RAPPRESENTATIONI DE NVMERI DEL MISVRAR LE TERRE.
[16.] LIBRO PRIMO.
[17.] RAPPRESENTATIONE GEOMETRICA, perche cauezzi, fia cauezzi fanno quarti di Tauole.
[18.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzi fia braccia, fanno mezi piedi.
[19.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE cauezzifia oncie fanno meze oncie.
[20.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzo fia punto, fanno mezo punto.
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
< >
page |< < (1) of 258 > >|
131
A LETTORI,
GIROLAMO CATANEO.
BEnche, vertuoſiſsimi Lettori, mandando
in luce il preſente trattato di Geometria prat
tica, del miſurare ſuperficij, &
corpi, io fuſsi
reſtato di indrizzarui ſenza intacco di ripren
ſione, lettera veruna;
pur ne queſto, ne gli al-
tri libri, ch’io ho dati alla ſtampa per lo paſſa-
to, non m’è parſo mai conueneuole laſſarli vſcir fuori, ſen-
za il voſtro ricorſo;
conſiderando io, di che importanza è,
l’hauere benigni &
fauoreuoli i lettori; nelle coſe maſsime
di momento;
à fine che occorrendo che inuidioſo, ò ma-
ligno, à ſua voglia morder mi voleſſe, voi lettori cariſsimi
vi ritrouaſte pronti nelle mie difeſe.
Voglio dunq; in gratia dimandarui queſto fauore, che in
ogni occaſione, che men che honoratamente di queſta opra
venga sparlato, vi degnate eſſer noſtri fautori &
protetto-
ri, che quale ella ſia, è parto mio, inſieme con le altre, che’l
rozo &
debil ingegno ha conceputo. La qual mia fatica
s’io vedrò apportar frutto, &
eſſer cara à gl’huomini, & ac-
cetta, lodi infinite ne renderò al ſommo Autor del tutto;
&
obligo perpetuo n’hauerò à colui che mi confortò à com-
porla, il mio Reuerendo Padre Don Gio:
Battiſta Stella
Breſciano, Monaco di S.
Benedetto, Reuerendo (benche
di freſca etade) per la religione, &
nelle lettere

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index