Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
131 23
132 24
133 25
134 26
135 27
136 28
137 29
138 30
139 31
140 32
141 33
142 34
143 35
144 36
145 37
146 38
147 39
148 40
149 41
150 42
151 43
152 44
153 45
154 46
155 47
156 48
157 49
158 50
159 51
160 52
< >
page |< < (ix) of 257 > >|
13ix dotto Maeſtro non ordinario frutto, e divennero non
pochi eccellenti Filoſofi, e Matematici.
Troppo m’
eſtenderei, ſe io mi poneſſi in queſto breve racconto a far
menzione di tutti gli Scolari, o almeno di quelli, che
maggior profitto ne ritraſſero, perchè ſon così nume-
roſi, che facilmente ſe n’empierebbe un groſſo Volu-
me;
onde baſterà ſolamente accennarli in genere, per-
chè il ſolo nome del Gallaccini rimane per anche chia-
ro, e paleſe non ſolo in Siena, ma per tutta l’Italia.
Mentre era tutto intento Teofilo all’inſegnamento della
Filoſofia, e della Matematica, fu di nuovo per la ter-
za volta riſtampata in Siena nel 1628.
per Ercole Govi,
un anno dopo la morte dell’ Autore, la Grammatica, o
ſiano Regole per apprendere perfettamente la lingua Toſcana
del tanto rinomato Celſo Cittadini, e benchè veniſſe uni-
verſalmente acclamata queſt’ Opera, nondimeno il noſtro
Gallaccini non potendo in molte parti concorrere nel
ſentimento di quel di lui grand’ Amico, preſe a ſcrive-
re ſu tali materie, e compoſe nel 1629.
quell’ eruditiſ-
ſima, e dottiſſima Opera, che nel proprio Originale con
gran geloſia preſſo me ſteſſo conſervaſi, e che ha per
titolo, i Sinonimi della Lingua Toſcana, dove con grazia,
con forza, e con validiſſime autorità, e con dotte oſ-
ſervazioni, appoggiate a documenti, a Iſcrizioni, e a
Scrittori, ribatte, e confuta in gran parte l’opinioni
del Cittadini, e fa vedere, come in Italia, e particolar-
mente in Toſcana ſia ſtato introdotto il giuſto, vero,
e puro Dialetto, e da qual principio, e cagione abbiano
ſortito la loro origine diverſe voci, e vocaboli, e come
ne’ tempi dell’ Autore ſi doveſſero ſcrivere, e pronunziare.
Finalmente carico d’anni, perchè di 76. compiuti,
e di meriti per tante Opere ſcritte, e compoſte, benchè
niuna, niuna fin ora publicata colle ſtampe, morì Teo-
filo Gallaccini in Siena il 27.
del Meſe d’ Aprile dell’ an-
no 1641.
univerſalmente compianto; e fu interrato il dì
poi nella Chieſa de’PP.
Pred. di S. Domenico, nel ſepolcro di
Fraſia Molandi ſua Madre.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index