Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 181 > >|
1
BREVE DESCRITTIONE DELLA VI-
TA DI HERONE ALESSANDRINO.
HERONE Autore di queſto libro heb-
be Aleſſandria di Egitto per ſua pa-
tria, onde traſſe il cognome di Aleſ-
ſandrino; fù ſuo maeſtro Cteſibio
Aſcreo, quale come ſcriue Atheneo
nel 4.
lib. de' Dipnoſofiſti fabricò vna certa machina
hidraulica, nel tẽpo del ſecondo Tolomeo Euergete,
di modo ch'eſſendo queſti ſtato ſuo diſcepolo, ſi può
raccogliere, che fioriſſe anni cento auanti la venuta di
Chriſto noſtro Signore, fù filoſofo, e matematico di
gran nome, e ſcriſſe molte opere, delle quali parte an-
cora viuono, e parte ſono mancate per il lungo corſo
de gli anni; ma però ſi trouano citate da Eutocio
Aſcalonita, da Pappo Aleſſandrino, da Proclo, da
l'altro Herone Mecanico, autore del trattato delle Ma_
chine da guerra, e della Geodeſia, da alcuni Autori to-
deſchi, e finalmente da Pietro Ramo, quale nelle ſue
Scole matematiche non dubitò di porlo al pari di Ar-
chita, di Leonte, di Eudoſſo, di Ariſtotele, e di Archi-
mede; e queſto perche (come egli dice) congiunſe la
Geometria di Platone, con le Mecaniche di Archime-
de, e l'arte, con l'vſo del'arte, il che fece principalmẽte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index