Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
61 55
62 56
63 57
64 58
65 59
66 60
67 61
68 62
69 63
70 64
< >
page |< < (7) of 192 > >|
Quanto però habbiamo detto, non è ſufficiente a render
la
ragione, perche peſi meno il recipiente euacuato d’ aria,
che
pieno d’eſſa;
e che la differenza ſia il peſo di queſta; ma
per
intiera intelligenza di ciò è neceſſaria vn altra propoſit.
d’Archimede, che è _la ſettima del medemo Lib_. la quale dice
coſi
.
_Grauiora humido demiſſa in humidum ferrentur deorſum do-_
_nec
deſcendant &
erunt leuiora in humido tantum, quantum habet_
_grauitas
humidi habentis tantam molem, quanta eſt moles ſolidę ma-_
_gnituainis_
.
Hora l’aria deue intenderſi nel noſtro caio per
queſto
humido, ò fluido, nella quale poſto il vaſo otturato
pieno
d’eſſa, l’aria ambiente ſottrae da quella mole com-
poſta
della materia del vaſo, e dell’aria rachiuſa, tanto pe-
ſo
, quanto è quello d’vna mole d’aria eguale a tutta quel-
la
mole.
Euacuato il vaſo, è manifeſto che ſi conſerua la
mole
medema, alla quale pure ſi paragona la medema mo-
le
d’aria ambiente, che pur leua dall’aggregato del vaſo, e ò
etere
, ò altro, che ſi concepiſca riempirlo il medemo pe@o
di
prima_:_
ſiche la differenza tra li due peſi non può eſſer
altra
, che quanto peſaua l’aria rachiuſa prima nel vaſo.

Ma
queſta verità s’anderà ſempre più manifeſtando.
_Ofred_. Tanto che V. S. penſa che la conſtipatione dell’ aria am-
biente
il vaſo non habbia che fare?
_Matem_. Non nel modo che dice il Signor Deuſingio.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index