DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 270 > >|
1
AI LETTORI
Il preſente libro contiene ſei trattati, il primo de
quali è della Bilancia con la Stadera, l'altro della
Leua, il terzo della Taglia, il quarto dell' Aſſe nel­
la rota, il quinto del Cuneo, & l'vltimo della Vite,
che tutti ſono iſtrumenti Mechanici.
Intitulaſi le
Mechaniche.
Ma percioche queſta parola Mechaniche non ver
rà forſe inteſa da ciaſcheduno per lo ſuo vero ſignificato, anzi
troueranſi di quelli, che ſtimeranno lei eſſere voce d'ingiuria,
ſolendoſi in molte parti d'Italia dire ad altrui Mechanico per
iſcherno, & villania; & alcuni per eſſere chiamati Ingegnieri ſi
prendono ſdegno: non ſarà per auentura fuori di propoſito il
ricordare, che Mechanico è vocabolo honoratiſſimo, dimoſtran
te, ſecondo Plutarco, meſtiero alla Militia pertinente, & conue
neuole ad huomo di alto affare, & che ſappia con le ſue mani,
& co'l ſenno mandare ad eſecutione opre marauiglioſe à ſingu
lare vtilità, & diletto del viuere humano.
Fù, per nominarne alcuno tra molti Filoſofi, & Prencipi de'
preteriti ſecoli, Archita Tarentino, & Eudoſſo compagni di Pla­
tone, & valentiſſimi Ingegnieri, & Mechanici, che ſono vna me
deſma coſa, di cui fa Plutarco mentione nella vita di Marcello:
& Demetrio Rè, inuentore ſottiliſſimo di Machine bellicoſe,
& ne lauoraua di ſua mano ancora: & fra Greci di Sicilia Me­
chanico, & Ingegniere famoſisſimo Archimede Siracuſano, il
quale era di gran legnaggio, & parente di Hierone Rè di Sicilia.
Et quantunque Plutarco nell'iſteſſa vita affermi, che egli di
ſpregiaſſe le Mechaniche, come basſi & vili, & materiali, nè di
loro degnaſſe ſcriuere giamai, & che non per opera principale,
ma per vn cotale ſollazzo, & giuoco di Geometria impiegaua
la fatica nelle Mechaniche, pregato da quel Rè; sì leggiamo
noi tuttauia in altri autori, lui hauere dettato vn libro della mi
ſura, & proportione d'ogni maniera di vaſello, diuiſando la for
ma della gran naue fabricata da Hierone, à cui nulla manca­
ua: & Pappo Aleſſandrino allega il libro della Bilancia di Ar­
chimede, che è pur Mechanico tutto: & l'iſteſſo nell'ottauo del
le raccolte Matematiche pone vn'iſtrumento da mouer peſi,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index