Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2786507" type="main">
              <s id="id2790082">
                <pb pagenum="IX"/>
                <emph type="italics">per quelli, che amaſſero di meglio infor-
                  <lb/>
                marſi di quanto contiene queſta Città,
                  <lb/>
                copioſa in vero di coſe rare, poſſono ri-
                  <lb/>
                trovarlo, benchè ſparſamente nelle Ope-
                  <lb/>
                re de' due famoſi Borghini: cioè ne'
                  <lb/>
                Trattati di Monſignor Vincenzio, e nel
                  <lb/>
                Ripoſo di Raffaello, nel Mini, nel
                  <lb/>
                Giambullari, nel Bocchi, nelle aggiun-
                  <lb/>
                te del Cinelli, in quanto ne ſcriſſe Fer-
                  <lb/>
                dinando Leopoldo del Migliore nella ſua
                  <lb/>
                Firenze illuſtrata, e in quanto ne ha
                  <lb/>
                pubblicato modernamente il celebre Pa-
                  <lb/>
                dre Richa nelle ſue Notizie ſtoriche del-
                  <lb/>
                le Chieſe, ecc. non tralaſciando eziandio
                  <lb/>
                le Opere di Giorgio Vaſari, di Filippo
                  <lb/>
                Baldinucci, e la ſcelta di Architetture
                  <lb/>
                antiche e moderne della Città di Firen-
                  <lb/>
                ze, di freſco ampliata, e pubblicata;
                  <lb/>
                ſiccome per quello, che riguarda la pie-
                  <lb/>
                tà, e il divin culto il Giamboni nel
                  <lb/>
                Diario ſacro, che eſattamente diſteſe. </emph>
              </s>
              <lb/>
              <s id="id2790088">
                <emph type="italics">Ma ciò non oſtante credeſi, che ſia ne-
                  <lb/>
                  <arrow.to.target n="a4"/>
                </emph>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>