Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
11 III
12 IV
13 V
14 VI
15 VII
16 VIII
17 IX
18 X
19 XI
20 XII
21 XIII
22 XIV
23 XV
24 XVI
25 XVII
26 XVIII
27 XIX
28 XX
29 XXI
30 XXII
31 XXIII
32 XXIV
33 XXV
34 XXVI
35 XXVII
36 XXVIII
37 XXIX
38 XXX
39 XXXI
40 XXXII
< >
page |< < (V) of 125 > >|
13V che ſia ſenza offenderla dubitare, inco-
mincierò ſenz’ altro a parlare delle noſtre
Caraffe, e le dirò prima, che da alcu-
ne parole le quali leggonſi nel fine del
Trattato _delle Affezioni de’Corpi_ del Signor
di Hamel, celebre riſtoratore della Fiſi-
ca, da quei Dottori _Acuti, Irrefragabili,_
_Riſſoluti, Sottili,_ ed altri che per riſpetto
non nomino, colla autorità d’Ariſtote-
le il più delle volte ſtorpiato e non
inteſo, rovinata intieramente e diſtrut-
ta;
da alcune parole ſue dico ſcorgeſi,
che egli ſapea qualche coſa, o di que-
ſto, o di conſimil fenomeno.
Eccole
quello ch’ei dice “Quod autem contex-
tus partium, figura, &
tenſio praeci-
puae fint hujus phaenomeni cauſſae,
hinc etiam licet conijcere, quod Pilae
conflatae ex vitro candido (quod viridi
fragilius eſt &
poris magis pervium,
nec ex fornace extractum in arca

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index