Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < of 288 > >|
13 Lira, o dal batter vicendeuol de’martelli l’inuentar
Pitagora la Muſica, fù vn veder prima, in vn cer-
to modo, la concluſione, e da quella preconoſciuta in-
@eſtigar poſcia i ſuoi principij;
ma il diſcorrer’il Co-
lombo, che biſognaua per le tali, e tali ragioni, che vi
foſſero l’lndie nuoue, e poi trouarle, fù vn caminare
da’principij alla concluſione, come per appunto par,
che accada in questo propoſito:
Dicendomi inſieme,
che chi era conſapeuole delle mie molte occupationi,
m’hauria ſcuſato, accettando volontieri per hora la
parte della ſpecolatiua, per vederne poi con più com-
modità la coſa ridotta in prattica, o per opera miæ,
o d’altri, c’habbino più agio, e commodità di farlo, &

eſp@@ienza nell’arte di fondere, e di luſtrare iſpecchi
di metallo, non potendoſi queſto ottenere in grado
perfetto, ſe non da chi è stato per molto tempo sù
l’eſſe@citio di fabricarli.
Queſte eſſortationi adun-
que ſurno potenti à farmi riſoluere di dare in luce
queste mie poche ſpecolationi intorno al detto ſog-
getto principalmente, hauendomi inſieme non poco
fatto accelerare queſta riſolutione l’hauer’io ſmar-
vito tal parte di quelle in alcune ſcritture, come ac-
cenno parimente nel Cap.
31. che mi poteua far
dubitare di non eſſer da altri preoccupato nel farle
paleſi.
Et benche io ſappi finalmente, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index