Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000025">
                <pb/>
              affermano
                <expan abbr="universalmente">universalmente</expan>
              non trovarsi alcuna sorte di
                <lb/>
              vacuo et altri dicono che non si concede vacuo di sua
                <lb/>
              natura unito e ' raccolto in se stesso, ma ' si bene disse=
                <lb/>
              minato e ' sparso in piccole particelle nell' aere nell'
                <lb/>
              acqua nel fuoco, e ' negli altri corpi, all' opinione
                <lb/>
              de quali ci doviam accostare dimostrandosi manife
                <lb/>
              stamente esser vera da cose che son chiare e ' sottoposte
                <lb/>
              al senso,</s>
              <s id="s000026"> Peroche i vasi che a ' molti paiono voti non
                <lb/>
              son voti veramente, ma ripieni d' aere, e ' l' aere
                <lb/>
              come voglion quei che trattan le cose naturali è
                <lb/>
              composto di piccoli e ' leggieri corpi, che a ' noi
                <expan abbr="per">per</expan>
              il
                <lb/>
              piu non appariscano, essendo che se in un vaso che
                <lb/>
              par voto sara messa dell' acqua, quant' acqua
                <lb/>
              entrarà nel vaso tanto n' uscirà d' aere, il che si
                <lb/>
              puo comprendere con tal esperienza, che se si pi=
                <lb/>
              glia il vaso che par voto, e ' tenendolo dritto volto
                <lb/>
              sossopra si somerge nell' acqua, ancor che sia
                <expan abbr="per">per</expan>
                <lb/>
              forza tutto nascosto sotto acqua non però v' entra
                <lb/>
              l' acqua,</s>
              <s id="s000027"> Tal che è cosa chiara che l' aere
                <expan abbr="per">per</expan>
              esser
                <lb/>
              corpo non lascia entrare l' acqua essendo tutto
                <lb/>
              il luogo del vaso da esso corpo occupato e ' ripieno </s>
              <lb/>
              <s id="s000028"> Ma facendo un buso nel fondo del vaso l' acq=
                <lb/>
              ua sen entrarà
                <expan abbr="per">per</expan>
              la bocca del vaso el' aria sen
                <lb/>
              uscirà
                <expan abbr="per">per</expan>
              il buso,</s>
              <s id="s000029"> Di piu chi alzerà
                <expan abbr="drittamente">drittamente</expan>
              il
                <lb/>
              vaso, e ' lo trarrà fuor dell' acqua prima che sia
                <lb/>
              forato nel fondo rivolgendolo vedra tuttta la
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>