Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb pagenum="111"/>
            <p id="id2746036" type="main">
              <s id="id2746039">
                <lb/>
              Da queſſa Piazza faremo paſſaggio alla vi-
                <lb/>
              cina Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id2746051" type="main">
              <s id="id2746054">ORSAMMICHELE, la quale acquiſtò
                <lb/>
              forma di Chieſa, o ſivvero d' Oratorio,
                <lb/>
              dacchè nell'anno 1373. fu deliberato di
                <lb/>
              chiuder le Logge, che erano ſotto queſta
                <lb/>
              gran Fabbrica, in venerazione maggiore
                <lb/>
              di quella Immagine di Maria Santiſſima,
                <lb/>
              che collocata è ſull'antico Altare di mar-
                <lb/>
              mi, che vi ſi vede, lavorato colla dire-
                <lb/>
              zione di Andrea Orcagna.</s>
              <s id="id2746090"> E perchè è cer-
                <lb/>
              tiſſimo, che queſto luogo fu per avanti
                <lb/>
              adoperato per Piazza, e per Mercato del
                <lb/>
              grano, e delle biade, che ſi aſportavano
                <lb/>
              ſotto le dette Logge ( lo che dette poi mo-
                <lb/>
              tivo di alzare queſta gran Torre per co-
                <lb/>
              modo di pubblico Granajo intorno al 1337.
                <lb/>
              col diſegno di Giotto, e proſeguito da.
                <lb/>
              Taddeo Gaddi ) ſono andati immaginando-
                <lb/>
              ſi alcuni, che il nome di Orſammichele,
                <lb/>
              ſia un voigare traporto da
                <foreign lang="la">Horreum Sancti
                  <lb/>
                Michaëlin</foreign>
              ; voce, che non ſi vede uſata in
                <lb/>
              vecuna antica Scrittura, che ſaccia di que-
                <lb/>
              ſto luogo; menzione; ma ſibbene Orto San
                <lb/>
              Michele, per poſpoſizione accidentale da
                <lb/>
              San Michele in Orto.</s>
              <s id="id2746152"> Atteſochè ſino dal
                <lb/>
              1100. era ivi una Chieſa Parrocchiale,
                <lb/>
              intitolata: San Michele in Orto, da cui
                <lb/>
              prendeva la poſpoſta denominazione di Or-
                <lb/>
              to San Michele tutta quella aggiacente Con-
                <lb/>
              trada; In luogo della quale antica Chieſa,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a111"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>