Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
< >
page |< < (36) of 192 > >|
13036DIALOG ſolido, il quale già ſia immetſo nell’acqua; perche in te-
nerlo acciò non aſcenda farà tanta fatica quant’è l’ecceſ-
ſo della grauità d’vna mole d’acqua vguale ad eſſo, ſopra la
ſua propria?
Non è la cagione perche il galleggiante tiene
ſolleuata quella mole d’acqua ad eſſo vguale, che leuato
eſſo, diſcenderebbe ad occupar quel luogo?
_Mat._ Supponga che io riſpondi affirmatiuamente, giache è
certo tenerla ſolleuata.
_Cont._ Veda V. S. quello, che concede, perche è negato ſolen-
nemente dal noſtro gran Galileo _nelli galleggianti nella pag._
8.
oue proua, che _la mole dell’acqua che s’al za nell’immerger vn_
_priſma, ò cilindro ſolido, ò che s’abbaſſa nell’eſtrarlo, è minore dellæ_
_mole di eſſo ſolido demerſa, ò estratta:
e ad eſſa bà la medema pro-_
_portione, che la ſuperficie dell’acqua circunfuſa al ſolido, alla me-_
_deſima ſuperficie circunfuſa inſieme con la baſe del ſolido._
Per
eſempio ſia il vaſo A C D, con l’acqua E C N (il qual vaſo
ſe bene la figura dimoſtra come ſettore, poco importa, po-
tendolo noi immaginare anco come parallelepipedo ò
priſma) e ſia il galleggiante B L O D, che pure ſia vn priſ-
ma, la di cui baſe L O (che ſuppongo vguale alla B D,) ſia
la metà di tutta l’A D.
Immaginiamoci queſto priſma fuori
totalmente dell’acqua, e poniamolo con la baſe L O, ſopra
l’H N, ſuperficie dell’acqua, premendolo in giù nell’acqua
ſino che ſia arriuato nel ſito B L O D.
L’acqua, che ſe ſarà
ſolleuata ſopra il liuello E H N, ſarà A E H B, non vguale
à tutto il ſolido, ma alla ſola parte H L O N, che è l’acqua
ſcacciata, e ſolleuata nel ſito A E H B.
Chi adunque cre-
de, che in tanto chi tiene il galleggiante nel ſito B L O D,
facia fatica ſecondo l’ecceſſo della grauità di tant’ acqua
vguale al gallegiante ſopra la grauità del medemo, perche
nell’immergerſi habbia alzato, e tenga alzata mole d’ac-
qua ad eſſo vguale, erra di gran lunga, dice il medemo Ga-
lileo _alla pag_.
7. perche non ſe n’alza che vna mole A E H B,
vguale alla parte H L O N, immerſa ſotto il primo liuello
H N.
_Mat._ Si come è vero che l’acqua alzata ſopra il primo liuello
E H N, è la ſola A E H B, così è anco vero che il galleggian-
te non è totalmente demerſo ſotto il medemo liuello,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index