Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

List of thumbnails

< >
121
121 (75)
122
122 (76)
123
123 (77)
124
124 (78)
125
125 (79)
126
126 (80)
127
127 (81)
128
128 (82)
129
129 (83)
130
130 (84)
< >
page |< < (84) of 319 > >|
13084ARCHITETTURA che aperture, e rivolte verſo le
parti del mondo overegna il cal-
do;
per lo contrario nelle Regio-
ni calde e Meridionali convien
farvi delle aperture grandi, e ri-
volte a Settentrione;
affinchè l’Ar-
te e l’ Induſtria poſſa rimediarea
ciò, che la natura del luogo ha
in ſe d’ incomodo.
Articolo Terzo.
Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
LA Diſpoſizione, o Diſtribu-
11La Di-
ſpoſi-
zion
delle
Fabbri-
che
com-
prende
quella,
ch’ è
conve-
nevole
alle
Piazze
pubbli-
che
22Lib. 6.
c. 6.
zione degli Edifizj contribui-
ſce alla Comodità loro, quando
ogni coſa è ſituata bene, in modo
che abbia a ſervir agli uſi, per cui
è deſtinato l’Edifizio.
Quindi è,
che la Piazza pubblica e il Merca-
to devono eſſere nel mezzo della
Città;
ſeppure non vi ſia un qual-
che Porto o Fiume.
Perciocchè il
Mercato non debb’eſſer lontano da
sì fatti luoghi, donde le

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index