Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[51.] QVESTIONE TERZA. Come ſi poſſa trouare la grandezza di qualſiuoglia peſo, conoſcendone vn’altro d’alira materia.
[52.] CAPO VI. In qual maniera s’habbiano à notare nello Stromento li Gradi del Circolo: & vſo di tal linea.
[53.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa deſcriuer’ vn’angolo di quantità determinata.
[54.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi eonoſca la grandezza, e quantità d’vn’angolo dato.
[55.] QVESTIONE TERZA. come con lo Stromento ſi poſa pratticare tutta la Trigonometria ſenza Tauole.
[56.] QVESTIONE QVARTA. Trouar in numeri la proportione di due rette con l’ aiuto delle T auole de’ Seni.
[57.] QVESTIONE QVINTA. Trouar in piccolinumeri iſeni de’ gradi del quadrante.
[58.] QVESTIONE SESTA. Data vna linea corda d’ vn arco di determniata quantità, come ſi iroui il ſuo circolo.
[59.] QVESTIONE SETTIMA. Come ſi poſſa prendere qualſiuoglia parte determinata del circolo, e deſcriuere qualſiuoglia figura regolare.
[60.] QVESTIONE OTTAVA. Dato il diametro d’vna sfera, come ſi troui la ſuperficie sferica, ela ſolidita di qualſiuoglia ſegmento di detta sfera, conoſciuto nella quantità de’ gradi d’vn circolo maſsimo perpen-dicolare al piano della baſe di detto ſegmento.
[61.] QVESTIONE NONA. Data in gradi la circonferenza d’vn ſegmento di circolo, come ſi troui l’area di detto ſegmento.
[62.] CAPO VII. Come nello Stromenio s’ habbiano à ſegnare ilati delle figure regolari; vſo di queſta linea de’ Poligoni.
[63.] QVESTIONE PRIMA. Come data vna linea ſi poſſa farne vna figura Regolare, qual più piace, ò deſcriuere l’ angolo d’vna figura Regolare, di quelle, che ſon ſegnate nello Stromento.
[64.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare, come ſe le poſſa circoſcriuere, ò inſcriuer’ vn circolo.
[65.] QVESTIONE TERZA. Dato vn’arco, come ſi poſſa facil mente trouare in eſſo la quantità d’vn’ grado, & altre partidel circolo non ſegnate nella linea de’ poligoni.
[66.] QVESTIONE QVARTA. Come ſi conoſca la proportione de’lati delli poligoni deſcritti nello ſteſſo circolo; e poi anche la proportione delli ſteſsi poligoni.
[67.] QVESTIONE QVINTA. Dato vn poligono regolare, trouarne vn’altro à lui vguale.
[68.] CAPO VIII. In qual maniera s’ habbia à ſegnare nello Stromento la linea d’vgualianza trà piani regolari diſſomiglianu: & vſo di queſta linea trasformatoria.
[69.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, trasformarla in vn’altra vguale dipiù, ò meno lati.
[70.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare trouarne vn’altra regolare diuerſa, à cui habbia la data Proportione.
[71.] QVESTIONE TERZA. Date due figure regolari diuerſe, conoſcere, che proportione habbiano tra di loro.
[72.] QVESTIONE QVART A. Data l’area d’vn poligono regolare, trouar il ſuo lato.
[73.] QVESTIONE QVINT A. Dati due poligoni regolari diuerſi vguali, trouare la porportione de’ circoli, ne’ quali eſsi ſt deſcriuono.
[74.] QVESTIONE SESTA. Data vna figura regolare far’vn circolo à lei vguale, e dato vn circolo far vn quadrato vguale.
[75.] QVESTIONE SETTIMA. Date due figure regolari diſsimili, e diſuguali, farne vna vguale à tutte due, e diſſomigliante.
[76.] QVESTIONE OTTAVA. Dati due poligoni regolari diſsimili, e diſuguali, trouar’ vn’ altra figura diſsimile, che ſia vguale alla loro differenza.
[77.] CAPO IX. In qual maniera habbia à ſegnarſi la linea de’ corpi regolari, & vſo di queſta linea.
[78.] QVESTIONE PRIMA. Conoſciuto il diametro d’vna sfera, come ſi poſſa formar’ vn cubo, ò altro ſolidoregolare, che capiſca in eſſa.
[79.] QVESTIONE SECONDA. Data vna piramide trouar la sfera, che contenga vn’ altra piramide in data proportione.
[80.] QVESTIONE TERZA. Dato il diametro della sfera trouar la proportione de’corpi regolari inſcritti.
< >
page |< < (114) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div69" type="section" level="1" n="39">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2162" xml:space="preserve">
              <pb o="114" file="0128" n="130" rhead="CAPO IV."/>
            tura, prendo l’interuallo 42. </s>
            <s xml:id="echoid-s2163" xml:space="preserve">42, e mi dà la linea A prima del-
              <lb/>
            le due medie. </s>
            <s xml:id="echoid-s2164" xml:space="preserve">Di poi applico la linea S all’interuallo 42, 42
              <lb/>
            della linea cubica, e l’interuallo 29. </s>
            <s xml:id="echoid-s2165" xml:space="preserve">29, mi dàla linea B ſecon-
              <lb/>
            da delle due medie. </s>
            <s xml:id="echoid-s2166" xml:space="preserve">Onde le quattro R, A, B, S, ſono contin-
              <lb/>
            uamete Proportionali: </s>
            <s xml:id="echoid-s2167" xml:space="preserve">il che così ſi dimoſtra. </s>
            <s xml:id="echoid-s2168" xml:space="preserve">Il cubo di R
              <lb/>
            al cubo di A è come 29 à 42, per la coſtruttione dello ſtro-
              <lb/>
            mento, e per la propoitione, che gl’interualli preſi hanno
              <lb/>
            conilati dello ſtromento; </s>
            <s xml:id="echoid-s2169" xml:space="preserve">dunque la linea R alla linea A hà
              <lb/>
            la proportione ſubtriplicata di 29 à 42, cioè della linea R alla
              <lb/>
            linea S: </s>
            <s xml:id="echoid-s2170" xml:space="preserve">dunquetra R, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2171" xml:space="preserve">S poſte due medie in continuata
              <lb/>
            proportione la linea A è la ſeconda proportionale. </s>
            <s xml:id="echoid-s2172" xml:space="preserve">Simil-
              <lb/>
            mente il cubo di S al cubo di B è nella proportione di 42 à
              <lb/>
            29, per la coſtruttione dello Stromento, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2173" xml:space="preserve">applicatione fat-
              <lb/>
            ta: </s>
            <s xml:id="echoid-s2174" xml:space="preserve">dunque la linea S alla linea B, hà la proportione ſubtripli-
              <lb/>
            cata di 42 à 29, e per conuerſione B à S, hà la ſubtriplicata
              <lb/>
            di 29 à 42, cioè di R à S: </s>
            <s xml:id="echoid-s2175" xml:space="preserve">Eſſendo dunque la proportione di
              <lb/>
            R ad A, e quella di B ad S, ſubtriplicate della proportione di
              <lb/>
            R ad S, reſta che anche quella di A à B, ſia ſubtriplicata della
              <lb/>
            ſteſſa; </s>
            <s xml:id="echoid-s2176" xml:space="preserve">e perciò come R ad A, così A à B, così B à S.</s>
            <s xml:id="echoid-s2177" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2178" xml:space="preserve">L’iſteſſo ſi farà dati due numeri, tra’quali ſi voleſſero due
              <lb/>
            medij proportionali; </s>
            <s xml:id="echoid-s2179" xml:space="preserve">come per eſſempio tra 8, e 27. </s>
            <s xml:id="echoid-s2180" xml:space="preserve">A qual-
              <lb/>
            ſiuoglia apertura dello Stromento nella linea cubica, prendo
              <lb/>
            con due Compaſſi gl’interualli 8, 8, e 27, 27. </s>
            <s xml:id="echoid-s2181" xml:space="preserve">Dipoi trapor-
              <lb/>
            tando il primo interuallo ſu la linea Aritmetica all’interuallo
              <lb/>
            S, 8, applico l’altro Compaſſo, e veggo che cade nell’ inter-
              <lb/>
            uallo 12, 12; </s>
            <s xml:id="echoid-s2182" xml:space="preserve">onde dico, che il num. </s>
            <s xml:id="echoid-s2183" xml:space="preserve">12 è il ſecondo propor-
              <lb/>
            tionale. </s>
            <s xml:id="echoid-s2184" xml:space="preserve">Quindi ritenendo l’interuallo preſo con queſto ſe-
              <lb/>
            condo Compaſſo, l’applico nella ſteſſa linea Aritmetica al
              <lb/>
            punto 27, 27, ſtringendo lo Stromento, come fà di biſogno,
              <lb/>
            e conſiderando che l’interuallo preſo col primo </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>