Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 181 > >|
1
Del 1 Pyulco. LVII.
Di più, anco quello, che ſi chiama pyulco,
opera per queſta iſteſſa cagione.
Si fabrica dunque vna 70[Figure 70]
canna alquanto lunga AB,
alla quale ne ſia vn'altra ac_
commodata CD, & il capo
C di queſta ricopraſi con v-
na lametta, e l'altro capo
D habbia il manico EF, e
la bocca della canna AB ſi
riſerri con vna lametta nel-
la parte A, e finiſchi in vna
cannellina ſottile, e forata
GH.
Quando voremo dun-
que tirare l'humore putre-
fatto accommodando al luo_
go della putrefattione la
bocchetta della cannellina,
che è in H, tiraremo in fuo-
ra la canna CD co'l mezzo
del ſuo manico; onde reſo
voto il luogo, che è nella can-
na AB, viene dopo neceſ-
ſariamente tirato in quello
qualche altra coſa, e non
vi eſſendo altro luogo per
doue, dalla bocca della can-
nellina in fuori, a forza con-
uiene che per quella venghi
tirata la materia liquida

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index