Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 munemente detti Padri del Buon morire, perchè
aſſiſtono i moribondi potendoſi chiamare i Cu-
rati comuni della Città, eſſendo paſſati gli Sco-
lopj che quivi abitavano per Real diſpoſizione
nel Collegio che era de' Geſuiti.
A queſta
Chieſa precede una Loggia con colonne di
pietra ſerena diſegno di Gherardo Silvani, ed
in eſſa non mancano alcune Pitture degne di
oſſervazione.
E principiando dalla prima a mano
deſtra della Santa Famiglia opera di Matteo
Bonechi, ne ſegue la Cappella dedicata al Santo
Fondatore dipinto da Antonio Bettini.
All'Al-
tare maggiore evvi la miracoloſa Immagine di
Maria SS. Annunziata, con vago adornamento
tutto meſſo a oro.
Ritornando verſo la Porta
evvi la Tavola del Paralitico davanti a Criſto,
dipintovi dal Cav. Curradi.
Lo sfondo è di
Lorenzo del Moro.
In Sagreſtia vi è l'antica
Tavola che era all'Altar maggiore rappreſen-
tante Dio Padre dipinto da Franceſco Mati.

Eſſendo ultimamente ſtata incorporata l'antica
Chieſa Parrocchiale di S. Maria Alberighi, che
reſtava per fianco appunto dietro a queſta,
ſerve adeſſo di abbellimento, e aumento della
medeſima per una comoda Sagreſtìa.
Tornando
indietro e voltando a ſiniſtra dal Canto de' Pazzi,
ſi trova
mu-
S. MARIA in Campo, Chieſa ricca d'Indul-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index