Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
151 57
152 58
153 59
154 60
155 61
156 62
157 63
158 64
159 65
160 66
< >
page |< < (37) of 192 > >|
13137QVARTO. Ia ſola parte H L O N. Onde ſe s’immaginaremo che il gal-
leggiante ſia tanto diſceſo, che ſia totalmente ſotto il det-
to liuello nel ſito H M P N, ſarà anco vero che allora ha-
uera alzato ſopra il liuello E H N, l’acqua A E N D, ad eſſo
vguale.
Nè mai diſcenderà totalmente ſotto d’vn liuello
per tutta la ſua altezza, che non habbia ſolleuato, e ſcaccia-
to acqua à ſe vguale;
e che non combatta con acqua pure
à ſe vguale;
e in conſeguenza che chilo tiene acciò non ri-
ſaliſca, non debba adoperar forza vguale all’ecceſſo della
grauità dell’acqua ad eſſo vguale ſopra la ſua propria.
Nel
ſito BLOD, realmente nõ è ſolleuata ſopra il primo liuello
EHN, che la ſola acqua AEHB, vguale alla parte demerſa
HLON;
nulladimeno chi ben conſiderera le ſcambieuoli
operationi del gallegiante, &
acqua, biſognerà che con-
feſſi, che chilo tiene immerſo biſogna che facia la mede-
28[Figure 28] ma fatica.
Perche non la ſola aequa AEHB, combatte
con il galleggiante, e procura diſcendere, ma tutta l’acqua
AFLB, ad eſſo vguale, La quale ſe bene nõ è tutta ſtata fat-
ta ſalire ſopra il primo liuello, nulladimeno è pur tutta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index