Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 131]
[132] Jnterno della Chieſa de’ SS. Apoſtoli, e ſuoi errori.Porta ſopra la ſtrada del Palazzo Grimani a S. Luca.
[133] Spaccato della Cupola della Salute, ed errori, che ſi oſſervano in queſta fabbrica.
[134] Cima d’altare nella Chieſa di S. Luca, quale era prima, con i fronteſpizi in aria.
[Figure 135]
[136] Altra Cima d’altare nella Chieſa di S. Apollinare colla metà dei fronteſpizi in aria.Altra Cima d’Altare nella Chieſa de’Servi con tulti i fronteſpizi in aria.
[Figure 137]
[Figure 138]
[139] Vna delle Fineſtre della facciata della Chieſa di San Giorgio de’ Greci.
[140] Fineſtre ſopra la facciata della Chieſa di San Giminiano.Pergolato ſopra la Porta del Palazzo dei Signori Conti Algarotti.
[141] Parte della facciata della Scuola di San Giorgio de’Greci, diſordinatamente eſequita.
[Figure 142]
[143] Arco, che taglia, e cuopre l’ Architrave nella Chieſa di S. Caſſiano.
[144] Cima d’Altare ſregolata nella Chieſa di San MarcellianoCima d’Altare con colonna poſta angolarmente difigura peſantiſſima, nella Chieſa di San Stefano.
[145] Altare di forma ſcompoſta nella Chieſa di San Steſano.
[146] Altra diſordinata cima d’Altare nella Chieſa de’Geſuiti.
[Figure 147]
[148] In. Santa Maria Zobenigo s’ oſſerua il preſente rimenato che ſerue d’ arco alla Cappella.
[149] Cornice, che ſtringe e lega la colonna nella facciata di Santa Giuſtina, ed anche nella Chieſa di S. Pantaleone.Sconcio rimenato nell’ Altar Maggiore della Chieſa della Celeſtia.
[Figure 150]
[151] Cima d’Altare nella Chieſa dei Serviti con meſchini rimenati
[152] Cima d’Altare nella Chieſa di S Giuliano scorretta e ſenz’ ordine.
[153] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S. Giuliano diſordinata.Cina d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[154] Altar Maggiore della Chieſa de’ P P. Carmelitani Scalzi.
[Figure 155]
[156] Scherzo di cornice forzata ſopra l’Altare del Criſto nella Chieſa de’ P P. Carmelitani ScalziCornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[Figure 157]
[158] Cima d’ Altare ſcorrelta nella Chieſa de’ P P Geſuiti.Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’ P P. Scalzi.
[Figure 159]
[160] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.Cima dell’ Altare di S. giovanni Evangeliſta nella Chieſa di s. Pietro di Caſtello.
< >
page |< < (23) of 257 > >|
13123DEGLI ARCHITETTI
Porta nel portico ſuperiore del Palazzo della Sapienza di Roma.
Eccovi pur quì due porte in una; ma di figura diverſa, poichè ſono alquanto
ſvelte, e leggiere:
per altro ciò nulla affatto rileva, poichè il loro compleſſo ſi ri-
duce ad una meſchinità, che nulla ha di buono:
tutto è ſecco, nè ha coſa alcuna
conveniente alla buona, e perfetta Architettura.
Non so comprendere, come poſſa-
no penſar così male quelli, che voglion eſſer chiamati Architetti.
Io per me gli de-
nominerei Architetti di confuſione, non già di giuſta ragione, mentre l’ornato po-
ſto ſopra queſte porte altro non rappreſenta, che un traſtullo da fanciulli, i quali
credono ogni coſa ſtimabile e buona.
E di vero in queſto luogo, nèi circoli forman-
ti piramide nella mezzarìa delle porte, nè le cornici poſtevi ſopra ſoſtenute dal fron-
teſpizio, ſono adattate, ma bensì goffe, e peſanti;
come altresì i geroglifici poſti
nel mezzo nulla hanno di buono grazioſo aggruppato intreccio.
Povera Architettu-
ra ridotta a sì mal partito in una Roma, le cui Antiche fabbriche ſon famoſe per
tutto il mondo, e ſono l’eſempio del vero, e del bello operare! Nel preſente ſtato
di coſe tutto è al roverſcio, mentre ciò, che ſi vede operare, riſulta piuttoſto lavo-
ro da ſtuccatori, che da Architetti.
Porta nel Clauſtro dei Padri di San Filippo Neri.
Si oſſervi per un poco la ſcompoſta Architettura di queſta porta. E’egli penſare
da buono Architetto, o piuttoſto da ſcempiato, e diſordinato il voler rigirare la cor-
nice in sì mala forma, la quale, oltre al dar peſo alla ſoglia, porta inſieme ſopra
il ſuo ſporto anche il fronteſpizio, che riſalta in fuori, e rieſce di peſantiſſimo aſ-
petto?
Le zanche poi delle due teite così replicate ſono aſſai trite, e niente affatto
corriſpondenti colla faccia del telaro:
la medaglia parimente, che ſta nel mezzo,
non rappreſenta che un meſchino ſigillo, anzichè rieſca di decoroſo ornamento.
Per
me io la battezzerei per una quadratura peſante, ſtorpiata, e peſſimamente ideata,
priva affatto di buona proporzione, e di figura moſtruoſa.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index