Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
131
131
132
132
133
133
134
134
135
135
136
136
137
137
138
138
139
139
140
140
< >
page |< < of 456 > >|
1minore in maggiore, ſi come poi commo­
damente uederemo al ſuo proprio luogo.
MOR. Per non interrompere il uoſtro paſ­
ſato ragionamento, ho uoluto riſeruare fino
à queſt'hora una dubitatione, laquale hora
ui dirò, poiche ui ueggio uolere ſalire à ſil­
logiſmi.
Hauete detto che le conditioni della
ſingolare negatiua, & affermatiua ſono che
di neceßità l'una ſia uera, & l'altra falſa,
& ſe egli è uero, come ſarà alcuna propo­
ſitione contingente?
TOM. Io ho detto che
queſte due propoſitioni ſeruano le condittioni
delle contradittorie cioè che nel tempo futuro
(perche ne gli altri tempi non è dubbio) ne­
ceſſariamente ne ſarà una uera, & l'altra
falſa, & quale mò di queſte due habbia da
eſſer uera, dico che affermare non ſi può, &
però sta benißimo inſieme, che di queſte pro­
poſitioni l'una neceſſariamente habbia da eſſer

uera, & l'altra falſa, & che ſieno uere, ò
falſe conting entemente: perche ſe le conſide­
riamo amendue inſieme; cioè in ſenſo compo­
sto, come dicono i logici, dico che neceſſaria­
mente l'una ſaria uera, & l'altra falſa, ma
ſe le conſideriamo ſeparate in ſenſo diuiſo, al­
l'hora dico che non hanno alcuna neceßità, pe
rò che ſe noi diremo, domani ſarà guerra, non
è neceſſario che ſia, ò che non ſia, & il ſimi-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index